La televisione svizzera per l’Italia

Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti

L'areo che passa vicinissimo agli escursionisti.
Frame del video di Luca Calzone.

Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa. Le autorità federali hanno aperto un procedimento sull'accaduto, mentre il pilota si è scusato per il "grave errore di valutazione".

L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) “è a conoscenza dell’incidente che ha coinvolto un velivolo immatricolato in Svizzera, avvenuto il 26 aprile su un ghiacciaio nella regione del Monte Rosa”, ha dichiarato martedì a Keystone-ATS, in merito alle informazioni pubblicate da diversi media. L’UFAC ha aperto una procedimento “per chiarire i fatti e adottare le misure appropriate”. Secondo l’Ufficio federale, il pilota in questione è passibile di una sanzione penale e del ritiro della licenza e delle qualifiche per un periodo determinato.

Un video girato da uno degli escursionisti presenti e postato sulle reti sociali mostra il piccolo aereo a motore atterrare sul Colle Sesia, a 4230 metri di altitudine, prima di fare inversione di marcia e lanciarsi lungo il pendio. L’aereo accelera, ma non riesce a decollare e passa in mezzo a una colonna di escursionisti.

>>Su instagram Luca Calzone ha pubblicato un video su quanto accaduto:

“Grave errore di valutazione”

In una lettera in inglese indirizzata ai “cari colleghi piloti e montanari” e pubblicata martedì dai media italiani, il pilota si è scusato. Ha detto di aver commesso “un grave errore di valutazione” e di aver immediatamente segnalato l’incidente al servizio competente.

“Sono profondamente dispiaciuto per la comunità che amo più di ogni altra cosa. Spero che questo non accada mai a nessuno di voi”, ha aggiunto l’uomo, che sostiene di volare da 45 anni e di avere una formazione per atterrare e decollare sui ghiacciai da quest’anno.

In un comunicato stampa, l’Aéroclub di Ginevra, proprietario del velivolo, conferma che il pilota ha denunciato spontaneamente l’incidente alle autorità e ha presentato il suo rapporto il giorno stesso. Precisa inoltre che l’aereo era utilizzato a titolo personale da un pilota privato “nell’ambito di un’attività privata, estranea alle attività di formazione della nostra scuola”.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR