Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Sono 28 le persone che hanno perso la vita nel 2024 facendo sci escursionismo.
Keystone-SDA
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere sono leggermente aumentati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo la statistica delle emergenze in montagna del Club Alpino Svizzero (CAS) pubblicata giovedì, il numero di sci escursionisti morti sulle montagne elvetiche nel 2024 è stato il più alto degli ultimi cinque anni.
L’inverno 2023/24 è stato caratterizzato da una quantità di neve superiore alla media alle alte quote, mentre le regioni più basse ne sono rimaste prive a causa del clima caldo. Le migliori condizioni di innevamento rispetto all’anno precedente hanno portato a un aumento dell’attività sportive sulla neve, che si è riflesso nelle cifre delle emergenze, ha indicato oggi in una nota il CAS. Particolarmente colpiti sono stati gli sci alpinisti e gli sciatori fuori pista.
L’anno scorso, stando al Club Alpino Svizzero, complessivamente 3’570 persone si sono trovate in una situazione di emergenza sulle montagne svizzere. Sebbene tale dato sia leggermente superiore a quello dell’anno precedente, è tuttavia lievemente inferiore alle cifre del 2021 e del 2022.
Secondo la statistica del CAS, negli sport di montagna in senso stretto hanno perso la vita 111 persone in 93 incidenti. La percentuale di vittime straniere è diminuita rispetto all’anno precedente, ma è rimasta alta, quasi il 50%.
La scorsa estate, inoltre, 36 persone hanno perso la vita durante escursioni in montagna. Secondo il CAS, si tratta del numero più basso degli ultimi dieci anni. Tuttavia, gli escursionisti e gli scalatori hanno dovuto essere soccorsi più spesso perché bloccati in alta montagna o sfiniti dopo essersi persi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tragedia sulle Alpi vallesane, “È la montagna che decide”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia vallesana ha organizzato lunedì mattina a Sion una conferenza stampa per informare su quanto noto finora riguardo alla vicenda dei sei sci alpinisti scomparsi sabato nelle Alpi vallesane.
Intrappolati nella montagna, la frustrazione dei soccorritori
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata ricostruita ora per ora la tragedia che ha portato alla morte di sei sci escursionisti nel canton Vallese a inizio marzo.
Ritrovati morti in Vallese cinque sci escursionisti che facevano parte della stessa famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque dei sei sciescursionisti che erano dispersi da sabato nella regione della Tête Blanche, nel canton Vallese, sono stati trovati senza vita domenica sera
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.