Le incertezze legate a Trump pesano su economia svizzera
Il porto renano di Basilea.
Keystone-SDA
Le incertezze legate agli orientamenti della nuova amministrazione americana di Donald Trump pesano anche sulle prospettive economiche in Svizzera e di conseguenza BAK Economics corregge al ribasso le sue previsioni sull'andamento congiunturale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Concretamente stando alle informazioni diffuse oggi l’istituto di ricerca renano si aspetta che il prodotto interno lordo (PIL) elvetico salga dell’1,2% sia quest’anno che nel 2026, mentre in precedenza la stima era rispettivamente dell’1,4% e dell’1,5%. Quelli indicati sono i dati corretti dagli eventi sportivi: l’espansione lorda sarà invece dello 0,8% e dell’1,7% (era dell’1,0% e del 2,0% nell’ultima valutazione).
“I dazi e le minacce tariffarie del presidente Trump stanno lasciando sempre più il segno sul commercio globale”, affermano gli esperti di BAK Economics. Gli specialisti stimano che la crescita del volume di tale comparto sarà inferiore di oltre un terzo rispetto alle previsioni precedenti, a causa dei dazi attualmente imposti, sospesi o annunciati. “Molto più grave sarà però l’incertezza creata dai conflitti commerciali in corso: in un simile contesto, le aziende sono riluttanti ad adottare decisioni, ciò che rappresenta un ostacolo importante per gli investimenti”.
A differenza del settore delle esportazioni l’economia interna elvetica rimane per contro solida, soprattutto per quanto riguarda i consumi e l’edilizia. I principali fattori trainanti di questo sviluppo sono la continua e forte crescita demografica, dovuta alla vivace immigrazione, e l’andamento stabile dell’inflazione, dei tassi di interesse e dei cambi.
Sempre secondo gli analisti di BAK Economics l’inflazione nel 2025 e nel 2026 rimarrà bassa, ma comunque in territorio positivo, rispettivamente allo 0,4% e allo 0,5%. In questo contesto è probabile che la Banca nazionale svizzera (BNS) mantenga l’attuale corso.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi, la Seco invita a discutere con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Dazi USA sull’acciaio: “La situazione può condurre a un’escalation”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti vogliono imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio. Una situazione che risveglia brutti ricordi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.