La popolazione carceraria in Svizzera è salita del 2% rispetto allo scorso anno ma è scesa del 7% rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia. Il 94,1% dei detenuti sono uomini, il restante 5,9% donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Stando ai dati sulla privazione della libertà pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), a inizio anno in Svizzera si contavano 6’445 persone in detenzione, in calo come detto del 7% rispetto alle carcerazioni registrate nel 2019, ultimo anno prima della pandemia, e in calo del 13% in confronto al 2021.
Il 65% dei detenuti nelle carceri svizzere stava scontando una pena o eseguendo una misura (esecuzione anticipata compresa), mentre il 30% si trovava in carcerazione preventiva o di sicurezza. Il 5% delle 6’445 persone detenute si trovava invece in carcere per altre ragioni, ad esempio per motivi legati alle misure coercitive previste dalla legge federale in materia di diritto degli stranieri.
Contenuto esterno
Rispetto al 2021, sia il numero di posti di detenzione (7’196) che di istituti di privazione della libertà (89) sono risultati in calo, provocando un leggero aumento del tasso di occupazione, che si è attestato all’89,6%.
Stando ai dati dell’UST, in Svizzera il 94,1% dei detenuti sono uomini, il restante 5,9% donne.
La flessione del 13% dal 2021 è dovuta principalmente alla diminuzione di detenuti constatata nei cantoni del Concordato della Svizzera orientale sull’esecuzione delle pene, che ha portato a una riduzione delle carcerazioni del 38%, e dove numerosi istituti penitenziari sono stati chiusi o hanno cambiato funzione.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, 6'316 persone si trovavano in detenzione il 31 gennaio: è il numero più basso registrato dal 2011. Rispetto all'anno precedente c'è stato un calo dell'8,4%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canicola tocca tutti gli aspetti della vita quotidiana ed è ancora più problematica per chi si trova in prigione.
“Prima del carcere, mai avrei pensato di fare la guida turistica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Puteoli Sacra è un progetto messo in piedi a Pozzuoli con l'intento di dare una concreta chance di reinserimento ai giovani con precedenti penali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli effetti della società del "rischio zero" sulle persone sottoposte a una misura di internamento in Svizzera. Approfondimento di RSI News e TG.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.