Navigation

La settimana in Svizzera

Anche questa settimana ha tenuto banco in Svizzera la vicenda coronavirus: aumentano i cantoni che hanno imposto l'uso della mascherina e gli effetti della pandemia si sono consolidati nei dati sul Pil, crollato dell'8,2% nel secondo trimestre. Hanno però fatto discutere anche le due inchieste sullo scandalo Autopostale e sulle morti provocate dalla listeria rinvenuta in un formaggio prodotto nel canton Svitto.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 agosto 2020 minuti
tvsvizzera/spal

La pandemia di coronavirus sta avendo conseguenze anche sugli ultrasecolari istituti della democrazia diretta elvetica. In Appenzello Interno domenica scorsa i cittadini hanno dovuto rinunciare all'Assemblea del popolo (Landsgemeinde): l'elezione di Monika Rüegg nel governo cantonale e l'adozione della riforma fiscale è avvenuta infatti con voto segreto espresso alle urne e non per alzata di mano come vuole la tradizione che resiste appunto in Appenzello Interno e a Glarona. 

Con la ripresa dei contagi in Svizzera sempre più cantoni hanno imposto l'uso della mascherina nei negozi. Negli scorsi giorni Vallese e Friburgo si sono allineati  Ginevra, Vaud, Giura, Neuchâtel, Basilea e Zurigo nell'obbligo di questa protezione sanitaria preventiva. E nelle ultime anche il governo di Soletta ha annunciato che la stessa prescrizione decorrerà sul suo territorio da giovedì 3 settembre. 

Sempre in tema di Covid-19 c'è da registrare il calo record dell'economia elvetica nel secondo trimestre dell'anno. Il Pil è infatti crollato dell'8,2%. Ma secondo gli esperti si tratta di un risultato che è in linea con le attese. 

La procura di Svitto ha aperto un procedimento penale dopo gli approfondimenti eseguiti sui decessi per listeriosi riconducibili a un formaggio prodotto in un caseificio di Steinerberg. 

L'Uffico della polizia federale ha chiesto il rinvio a giudizio per sei manager della Posta svizzera coinvolti nello scandalo delle irregolarità contabili sulle sovvenzioni pubbliche collegate al servizio di trasporto passeggeri effettuato da Autopostale.

tvsvizzera/spal

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?