La settimana in Svizzera

La settimana in Svizzera è stata caratterizzata da uno scandalo: la CIA ha spiato un centinaio di paesi grazie alle macchine prodotte dalla ditta Crypto, nel canton Zugo. Sempre questa settimana è stata lanciata la campagna pro e contro l'iniziativa popolare 'Per un'immigrazione moderata'. da ultimo rapina a mano armata a Coira.
Scandalo in Svizzera: i servizi segreti statunitensi e tedeschi avrebbero spiato per decenni oltre un centinaio di Stati grazie alle macchine prodotte dalla ditta Crypto, nel canton Zugo. Ma il governo elvetico lo sapeva?

Altri sviluppi
USA e Germania avrebbero spiato il mondo tramite una ditta svizzera
Libera circolazione delle persone con l’Unione Europea: gli svizzeri dovranno votare in maggio se disdire questo accordo o meno. Per i contrari, la libera circolazione è un “inganno”. Lo dice l’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) che ha lanciato giovedì la campagna in favore dell’iniziativa popolare ‘Per un’immigrazione moderata’.

Altri sviluppi
La libera circolazione “alla lunga, nuoce”
Libera circolazione delle persone con l’Unione Europea. Un’iniziativa che per il governo elvetico “mette in gioco il benessere del Paese”.

Altri sviluppi
La campagna sull’immigrazione entra nel vivo
Un uomo di 40 anni, del canton Zurigo, rimasto ferito gravemente nell’incidente della seggiovia del Fronalpstock la scorsa settimana, è deceduto mercoledì. Le altre persone coinvolte nell’incidente, una donna e due uomini, sono in via di guarigione.

Altri sviluppi
Morto uno dei feriti caduti dalla seggiovia
Rapina a mano armata giovedì mattina alla Banca Cantonale Grigione di Coira: un uomo si è presentato allo sportello, ha sparato due colpi e ha lasciato l’istituto con del denaro contante. L’uomo è stato arrestato subito dopo grazie alle segnalazione della popolazione.

Altri sviluppi
Rapina alla Banca Cantonale a Coira

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.