La vendemmia più scarsa dal 1978, la partecipazione dei privati dell'aiuto allo sviluppo, i conti in rosso di Credit Suisse e quelli ampiamente in attivo della Confederazione. È, in pillole, la settimana in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri
Con 79 milioni di litri di vino, la produzione vitivinicola svizzera tocca il livello più basso degli ultimi 40 anni. Lunedì, l’Ufficio federale dell’agricoltura (Ufag) ha ricordato come le gelate di aprile e le grandinate di agosto abbiano pesantemente danneggiato i vigneti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Mai così poco vino negli ultimi 40 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendemmia 2017 non entrerà di certo negli annali: 79 milioni di litri di vino prodotti, ossia 28,5 milioni in meno rispetto all’anno precedente, rappresentano il livello più basso degli ultimi 40 anni. In un comunicatoCollegamento esterno diramato lunedì, l’Ufficio federale dell’agricoltura (Ufag) ricorda che i vigneti hanno subito danni ingenti in seguito alle gelate…
Martedì, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC ha presentato i progetti attuali, che puntano su innovazione e partecipazione dei privati. Tra di essi spicca un tablet con applicazioni per diagnosi mediche impiegato in zone remote della Tanzania.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Aiuto allo sviluppo, Berna punta su innovazione e partner privati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si potrebbero riassumere con questo concetto i capisaldi seguiti dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Numerosi i progetti che sono stati illustrati oggi a Berna nel corso dell’annuale conferenza stampa della DSC, tra i quali spicca un tablet con specifiche applicazioni per le diagnosi mediche rapide effettuate nelle remote periferie della Tanzania. Con…
Intanto, una start-up zurighese ha presentato un’app che si propone di porre rimedio al problema delle ingiurie o notizie completamente false, diffuse in Internet per catalizzare sentimenti negativi e orientare gli umori dell’opinione pubblica.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un’app svizzera per portare in tribunale gli haters
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non passa giorno che la cronaca non riporti casi di ingiurie o notizie completamente false diffuse in rete per catalizzare sentimenti negativi e orientare gli umori dell’opinione pubblica. A tutto ciò potrebbe ora porre rimedio una app creata da una start-up zurighese. Analizzando i processi intentati dalle vittime di attacchi personali gli sviluppatori elvetici hanno…
Mercoledì, Credit Suisse ha presentato i conti 2017. A causa della riforma fiscale negli USA -che pure, in seguito, dovrebbe portare a una crescita degli affari- la seconda banca elvetica accusa oneri per 2,7 miliardi e chiude in rosso di 983 milioni di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Credit Suisse in rosso per 983 milioni nel 2017
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il guadagno prima delle tasse, precisa l’istituto in una nota,Collegamento esterno si è elevato a 1,8 miliardi di franchi, contro un deficit di 2,3 miliardi accusato nel 2016. Nel solo quarto trimestre, la perdita netta è stata di 2,1 miliardi e l’utile ante imposte di 141 milioni. Credit Suisse si attende una crescita degli affari,…
La Confederazione ha presentato invece un consistente avanzo, a fronte dei 250 milioni di deficit che erano stati preventivati per il 2017. Non per questo il governo ha ricevuto solo lodi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Avanzo di quasi 3 miliardi per la Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ma in realtà l’eccedenza sarebbe addirittura di 4,8 miliardi dal momento che per la prima volta sono stati accantonati 2 miliardi in vista dei futuri rimborsi per le trattenute fiscali. A incidere maggiormente sul miglioramento delle previsioni è stato l’andamento delle imposte preventive (+32,4%) che sono progredite soprattutto a causa dei generosi dividendi e, come…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.