Un’inedita causa collettiva contro VolksWagen, la condanna di un membro della ‘ndrangheta, la neve e la posta. È di questo che si è discusso in Svizzera durante gli ultimi sette giorni dell’anno, oltre dei cambiamenti che il 2018 porterà con sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
La Fondazione svizzerotedesca dei consumatori ha dato il su appoggio a 6’000 cittadini che si sono costituiti parte lesa nell’ambito del Dieselgate, lo scandalo delle emissioni truccate che ha investito il gruppo VolksWagen.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dieselgate, 6’000 persone chiedono risarcimenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SKS esige dal gruppo Volkswagen e dall’importatore AMAG indennizzi adeguati per gli automobilisti lesi nell’ambito del Dieselgate, lo scandalo delle emissioni di CO2 truccate. Le auto erano vendute a un prezzo maggiore poiché giudicate ecologiche, ha detto SKS, giustificando l’azione giudiziaria in una nota. A causa della manipolazione delle emissioni di gas, la fondazione…
Soprannominato il “Banchiere della ‘ndrangheta”, un 63enne residente a Vacallo è stato condannato venerdì in Svizzera dal Tribunale penale federale di Bellinzona a 5 anni e mezzo di carcere. Una pena più severa di quella chiesta dall’accusa.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Condannato il “Banchiere della ‘ndrangheta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Longo è stato ritenuto colpevole di partecipazione a un’organizzazione criminale, riciclaggio di denaro e inganno delle autorità. Al secondo imputato, che aveva aiutato Longo a riciclare diversi milioni di franchi di provenienza illecita, è stata invece inflitta una pena di 3 anni di carcere. Sei mesi dovrà passarli in prigione, il resto è sospeso con…
C’è chi si lamenta quando non c’è, e chi lo fa quando è troppa. Alla La Chaux-de-Fonds, nel canton Neuchâtel, si è registrata una nevicata eccezionale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In un mese, la neve di un intero inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizioCollegamento esterno della Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS è girato alle tre del mattino, quando a La Chaux-de-Fonds, nel canton Neuchâtel, si contano già 20 centimetri ed è la tredicesima allerta neve dalla fine di novembre. Anita Hofmann, addetta alla viabilità comunale, riferisce di aver visto raramente una situazione simile in trent’anni di lavoro:…
Complice il Natale, la posta svizzera ha raggiunto un nuovo record.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Posta, record di pacchi smistati in un giorno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il totale di 18 milioni pesa un po’ di più dell’anno scorso: nel 2017, sottolinea la Posta in un comunicatoCollegamento esterno, il calendario prevedeva nel periodo 1-23 dicembre un giorno utile in meno per la spartizione e il recapito. Nei giorni di punta, gli impianti di Frauenfeld (Turgovia), Härkingen (Soletta) e Daillens (Vaud) hanno visto transitare…
Gli ultimi giorni dell’anno sono sì un momento di bilanci, ma anche un periodo nel quale si guarda al futuro. E il nuovo anno porterà diversi cambiamenti alle norme legali della Confederazione. Dalla riduzione dell’IVA ai trasporti passando per il giro di vite sulle naturalizzazioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Quali norme legali cambieranno in Svizzera nel 2018?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anno prossimo in Svizzera si abbasserà l’IVA. Tuttavia, altre leggi obbligheranno la popolazione elvetica a mettere mano al portafoglio. Ottenere un passaporto rossocrociato, inoltre, diventerà più complicato. Ecco le norme legali che cambieranno a partire dal primo gennaio. IVA e lotta ai “padroncini” Dopo che la riforma delle pensioni è stata bocciata alle urne, l’anno prossimo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.