Il Tribunale penale federale di Bellinzona ha inflitto una pena di 5 anni e mezzo di carcere a Franco Longo, soprannominato il “Banchiere della ‘ndrangheta”. Oltre a Longo, residente a Vacallo, nel canton Ticino, è stato condannato anche un ex municipale di Chiasso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Quotidiano del 29.12.2017)
Contenuto esterno
Longo è stato ritenuto colpevole di partecipazione a un’organizzazione criminale, riciclaggio di denaro e inganno delle autorità. Al secondo imputato, che aveva aiutato Longo a riciclare diversi milioni di franchi di provenienza illecita, è stata invece inflitta una pena di 3 anni di carcere. Sei mesi dovrà passarli in prigione, il resto è sospeso con la condizionale.
La procura federale aveva chiesto una pena di 5 anni per Longo e di 3 per l’ex fiduciario chiassese, mentre la difesa chiedeva una riduzione di pena di un anno per il 63enne italiano e l’assoluzione per l’elvetico.
Longo, che risiedeva a Vacallo con un regolare permesso B (che è stato revocato) era stato arrestato nel 2014 in Ticino in seguito a un’operazione antimafia scattata in Italia. Da allora si trova in carcere.
In qualità di luogotenente di una cosca milanese della ‘Ndrangheta aveva il compito di reinvestire i proventi di traffico di droga e usura. Per farlo si servì del fiduciario chiassese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
N’drangheta, processo rinviato: “Bisogna indagare più a fondo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconfessato il Ministero pubblico della Confederazione al processo contro il cosiddetto banchiere della n’drangheta di Vacallo, Franco Longo. Arrestato l’anno scorso, era stato accusato di riciclaggio aggravato e organizzazione criminale. In soli 5 mesi avrebbe riciclato quasi 1 milione e mezzo di franchi.
La lotta contro la mafia passa dai banchi di scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il “Progetto legalità” vuole sensibilizzare i circa 10'000 alunni delle scuole italiane in Svizzera sui pericoli legati alla criminalità organizzata.
Estradabili i membri della ‘ndrangheta di Frauenfeld
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nulla più si oppone all'estradizione in Italia di nove presunti membri della cellula 'ndranghetista di Frauenfeld, nel canton Turgovia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone colpite dalle 27 misure cautelari (21 in carcere, 3 ai domiciliari e 3 interdittive) sono accusate a vario titolo di associazione di tipo mafioso, estorsione, detenzione e porto abusivo di armi, lesioni, danneggiamento (tutti aggravati dal metodo mafioso), associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio, abuso d’ufficio, rivelazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.