La settimana in Svizzera
Il grande evento che ha fatto parlare tutta la Svizzera durante la settimana appena trascorsa è stata la votazione tenutasi a Moutier, comune che ha deciso di cambiare cantone. Si è tornato anche a parlare di antiterrorismo, con delle modifiche di legge proposte dal governo elvetico, e della famosa "vignetta" autostradale, che potrebbe diventare elettronica. È stata anche una settimana caldissima dal punto di vista meteorologico, ma quali sono le strategie dei singoli cantoni per combattere la canicola?
Moutier cambierà cantone: con il 51,72% di sì, i votanti del comune di 7’700 abitanti hanno deciso domenica di aderire al Giura e dire addio a Berna. Un voto storico che dovrebbe mettere fine al più vecchio conflitto politico-territoriale della Svizzera del secondo dopoguerra.

Altri sviluppi
A Moutier, la “Bernxit” s’impone dopo una grande suspense
Il governo elvetico ha proposto una modifica mirata del diritto penale per agire in maniera più efficace contro la minaccia jihadista. Sono previste, ad esempio, pene più severe. Per il sostegno o la partecipazione a un’organizzazione terroristica si passerebbe da 5 a 10 anni di carcere, quella per i capi di organizzazione criminale o terroristica a 20 anni.

Altri sviluppi
Lotta al terrorismo, la Svizzera affila le armi
Il Consiglio federale ha inoltre proposto di introdurre una versione elettronica della ‘vignetta’ autostradale. Basterà registrare la targa del proprio veicolo e pagare i 40 franchi. Per i controlli ci saranno le videocamere installate lungo le autostrade. In questo modo le polizie cantonali avranno un po’ di lavoro in meno, si potranno evitare furti e falsificazioni e non sarà più necessario gestire i costosi punti vendita alle frontiere.

Altri sviluppi
L’elettronica potrebbe presto sostituire l’autoadesivo
La canicola dell’estate del 2003 aveva causato quasi mille decessi in Svizzera. Per far fronte ad altre eventualità di questo tipo, la maggior parte dei cantoni aveva allestito dei “piani canicola”, messi alla prova durante la caldissima settimana appena trascorsa.
Le strategie adottate in Ticino e nella Svizzera francese si starebbero rivelando più efficaci rispetto a quelle attuate nelle regioni germanofone.

Altri sviluppi
Quali strategie contro la canicola?

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.