In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
L'industria bellica non conosce crisi.
Keystone-SDA
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dopo la Germania, con un volume di esportazioni di 160 milioni, gli Stati Uniti sono il secondo maggior acquirente di armi elvetiche con oltre 50 milioni, stando alle cifre fornite martedì dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). Fra i compratori figurano anche regimi autoritari come il Qatar e l’Arabia Saudita.
Stando a una nota odierna del Gruppo per una Svizzera senza esercito (GsoA), queste cifre rendono il primo semestre di quest’anno il terzo migliore degli ultimi due lustri, dopo gli anni record del 2020 e del 2022, con un aumento del 20,5% rispetto al primo semestre del 2024. Le esportazioni verso il Qatar e l’Arabia Saudita sono aumentate rispettivamente del 95,5% e del 57%.
I dati pubblicati la primavera scorsa mostrano che la Svizzera ha esportato meno armi nel 2024 rispetto al 2023. In totale, l’anno scorso sono stati esportati armamenti per un valore di 664,7 milioni in 60 Paesi, sulla base delle licenze rilasciate dalla SECO. Ciò corrisponde a una diminuzione del 5% rispetto al 2023.
Secondo il GsoA, l’incremento registrato quest’anno indica che non vi è alcuna crisi nel settore degli armamenti, come invece vorrebbe far credere la destra. La Svizzera dovrebbe promuovere attivamente la pace invece di trarre felicemente profitto da questo macabro business.
Durante la sessione estiva delle Camere federali, il Consiglio degli Stati ha deciso che, in futuro, l’industria bellica elvetica dovrebbe attenersi a regole meno rigide per l’esportazione. In linea di principio, le esportazioni verso gli Stati belligeranti della NATO dovrebbero essere possibili. I Paesi potranno inoltre trasferire il materiale ricevuto a un altro Paese senza il consenso della Confederazione. Attualmente, il Consiglio federale deve respingere tali richieste in base al diritto vigente, il che ha comportato critiche all’estero, specie alla luce della guerra in Ucraina.
Il progetto di legge dovrà ancora essere esaminato dal Consiglio nazionale. Se si adeguerà alla camera dei Cantoni, il referendum è quasi certo. Il GsoA aveva già deciso di voler consultare il popolo a titolo precauzionale prima del dibattito al Consiglio degli Stati. È probabile che anche il Partito socialista e i Verdi sosterranno il referendum.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per gli Stati le esportazioni di materiale bellico vanno facilitate
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esportazione di materiale bellico verso alcuni Paesi NATO e europei va resa più facile. Lo ha deciso oggi il Consiglio degli Stati approvando - con 31 voti contro 11 e una astensione - una revisione della Legge federale sul materiale bellico (LMB).
La Svizzera ha esportato meno materiale bellico nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere hanno esportato materiale bellico per quasi 665 milioni di franchi nel 2024, un dato in calo di 32 milioni (5%) su base annua. I prodotti sono stati acquistati da 60 Paesi, Italia al terzo posto.
Il Consiglio federale vuole agevolare l’esportazione di materiale bellico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale intende facilitare l'esportazione di materiale bellico. È quanto prevede una modifica alla pertinente legge approvata oggi e inviata al parlamento col relativo messaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale il materiale bellico prodotto in Svizzera non deve poter essere riesportato verso l'Ucraina
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.