Per gli Stati le esportazioni di materiale bellico vanno facilitate
Thierry Burkart.
Keystone-SDA
L'esportazione di materiale bellico verso alcuni Paesi NATO ed europei va resa più facile. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio degli Stati approvando - con 31 voti contro 11 e un'astensione - una revisione della Legge federale sul materiale bellico (LMB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nel 2022 è entrato in vigore il controprogetto all’iniziativa popolare “Contro l’esportazione di armi in Paesi teatro di guerre civili”, nota come “iniziativa correttiva”. Attualmente non è possibile vendere armi all’estero se il Paese è coinvolto in un conflitto armato interno o internazionale.
Da allora, il Parlamento ha fatto marcia indietro e ha incaricato il Consiglio federale di rivedere la LMB. Nel suo messaggio, il governo chiede di avere disporre di una competenza derogatoria per potersi discostare eccezionalmente dai criteri di autorizzazione.
Per gli Stati tale proposta non è però sufficiente. Con 30 voti contro 11 e due astenuti, ha così proposto, al posto della competenza derogatoria, che le richieste di esportazione verso i venticinque Paesi elencati nell’allegato 2 dell’ordinanza sul materiale bellico siano accettate, salvo eccezioni.
Il servizio del TG 20.00 della RSI dell’11 giugno 2025:
Contenuto esterno
Le domande potrebbero essere respinte solo in presenza di circostanze eccezionali e qualora lo richiedano gli interessi della Svizzera in materia di politica estera o di sicurezza. L’allegato comprende la maggior parte dei Paesi europei, gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia, il Giappone, la Nuova Zelanda e l’Argentina.
Una minoranza si è opposta a questa modifica. A suo avviso un allentamento della legge sul materiale bellico metterebbe in discussione il principio di neutralità della Svizzera. La proposta di restare alla situazione in vigore è però stata bocciata con 31 voti contro 12.
Da notare che, seguendo una proposta di Thierry Burkart (Partito liberale radicale – PLR, destra), la Camera dei Cantoni ha deciso, con 29 voti contro 13 e una astensione, che i Paesi che acquistano armamenti dalla Svizzera e che figurano nell’allegato citato, possono trasferire a un altro Paese il materiale bellico ricevuto. Un accordo della Confederazione non sarà necessario.
Con 31 voti contro 10 e una astensione, i “senatori” hanno invece respinto l’idea di autorizzare l’esportazione diretta e indiretta di materiale bellico verso uno Stato che si difende da un’aggressione contraria al diritto internazionale o da altri crimini di guerra commessi dall’aggressore o dai suoi alleati.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.