La polizia neozelandese ha cominciato domenica a ritirare le armi automatiche di tipo militare dei cittadini, in cambio di denaro, in base a una legge del Parlamento che ha fatto seguito al massacro in due moschee di Christchurch, avvenuto in marzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Fonti di polizia, citate dalla televisione australiana Abc, hanno detto che 169 persone hanno consegnato 224 armi da fuoco proibite in cambio di pagamenti complessivi per 434’000 dollari neozelandesi (circa 285’000 franchi).
L’evento ha avuto luogo a pochi chilometri di distanza dal luogo dove quattro mesi fa l’assalitore, Brenton Tarrant, uccise 51 persone in attacchi a due moschee usando cinque armi, di cui due fucili semiautomatici di tipo militare.
Il governo neozelandese ha in programma di organizzare 258 raccolte di armi come quella di domenica, prevedendo di pagare ai possessori una somma totale pari a 218 milioni di dollari neozelandesi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Strage di Christchurch, l’imputato si dichiara non colpevole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suprematista bianco, il primo indagato ad essere accusato di terrorismo nel paese australe, deve rispondere di 92 capi d’imputazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È quanto emerge dalle prime indagini sugli attentati a chiese e alberghi. Il bilancio aggiornato parla di oltre 320 vittime e circa 500 feriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La premier neozelandese ha promesso che i corpi delle persone uccise saranno riconsegnati alle famiglie a partire da domenica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Brenton Tarrant pochi minuti dopo il suo ingresso in aula ha fatto 'ok' con la mano, un gesto utilizzato dai suprematisti bianchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una cinquantina di persone sono state uccise da un estremista di estrema destra in due moschee a Christchurch, in Nuova Zelanda.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.