Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Il fondatore del WEF Klaus Schwab.
Keystone-SDA
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il fondatore del Forum economico mondiale Klaus Schwab, che si è dimesso lunedì senza fornire spiegazioni, è sotto inchiesta dello stesso WEF, insieme alla moglie, in seguito alla denuncia arrivata tramite una lettera anonima di cattiva condotta finanziaria ed etica. Diffusa dal Wall Street Journal, la notizia è stata confermata mercoledì mattina dallo stessa organizzazione che ha sede a Cologny (Ginevra).
Il consiglio di amministrazione (CdA) ha appoggiato all’unanimità la decisione del Comitato controllo e rischi di avviare un’indagine a seguito della missiva, si legge in un comunicato stampa. Il WEF sottolinea comunque che, pur “prendendo sul serio” le accuse mosse contro Schwab, esse sono “non provate”. Non farà pertanto ulteriori commenti in attesa dell’esito dell’indagine.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Schwab, 87 anni, si è dimesso lunedì con effetto immediato, senza precisare le ragioni della sua partenza, limitandosi a fare riferimento alla sua età avanzata. Un suo portavoce ha contestato le accuse, spiegando che l’ex presidente del WEF intende intraprendere un’azione legale contro chiunque si celi dietro la lettera anonima o “chiunque diffonda queste falsità”.
Le accuse
Il Wall Street Journal ha rivelato oggi che la settimana scorsa è stata inviata una lettera anonima al consiglio di amministrazione del WEF, in cui si accusavano Klaus Schwab e sua moglie Hilde di mescolare i loro affari personali con le risorse del Forum, senza un’adeguata supervisione.
Secondo il quotidiano statunitense, la lettera anonima, proveniente da attuali ed ex dipendenti, ha spinto il CdA a tenere una riunione d’emergenza la domenica di Pasqua, con Schwab che ha optato per le dimissioni immediate dal suo ruolo di presidente del CdA.
Tra le varie accuse, figurano anche quelle secondo cui Klaus Schwab avrebbe chiesto a giovani dipendenti di “prelevare migliaia di dollari” dai bancomat per suo conto e di utilizzare i fondi dell’organizzazione per pagare massaggi durante i soggiorni in alberghi. Hilde è invece accusata di aver organizzato riunioni fittizie finanziate dal Forum per giustificare viaggi di lusso a spese del WEF.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il WEF e il suo fondatore Schwab denunciati a New York
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accusa, depositata da una donna afroamericana licenziata al rientro dalla maternità, è di razzismo e discriminazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.