Navigation

Gli svizzeri si informano sempre di più online

Contenuto esterno
Questo contenuto è stato pubblicato il 23 ottobre 2017 - 13:10
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 23.10.2017)


In Svizzera, il web ha superato la tv quale principale fonte d’informazione. Secondo uno studio pubblicato lunedì, oltre il 40% dei fruitori di media si informa prima di tutto attraverso siti Internet d’attualità (32%) o social media (9%); la televisione resta al 30%.

Sono sempre meno, i lettori-spettatori che danno la loro preferenza alla stampa (18%) e alle trasmissioni radiofoniche (9%). La stampa, rileva lo studioLink esterno annuale della qualità dei media dell’Istituto di ricerca per la sfera pubblica e la società fögLink esterno, mantiene tuttavia un ruolo importante rispetto ad altri Paesi europei (generalmente sotto il 10%).

Più giovane = più social

La quota della televisione, che è sempre al primo posto tra i fruitori più anziani, scende al 14% nella fascia d’età 18-24 anni. Qui, i social network sono la seconda fonte d’informazione (24%) dopo i siti web (34%). Quanto alla stampa scritta, il tasso è più alto tra gli over 55 (24%) e basso tra i 24-34enni (11%).

Contenuto esterno


Informazione mediata

Gli svizzeri si informano sempre più online ma spesso, anziché accedere direttamente al sito di una testata, fruiscono di piattaforme di intermediari che mostrano una selezione o lista di risultati e rimandano ai singoli articoli. È un fenomeno che riguarda il 30% dei lettori ed è apparentemente in crescita.

Il dominio di fb e G

I tre principali social network Facebook, YouTube e Whatsapp sono anch’essi, ormai, piattaforme di notizie. Le più importanti al di fuori dei media specifici.

Fra il 2015 e il 2016, Facebook e Google (proprietaria di YouTube) hanno fatto registrare aumenti a due cifre degli incassi pubblicitari (rispettivamente +62% e +20%) quando le entrate sono scese in tutto il resto del settore.

Secondo lo studio dell’istituto fög, le piattaforme social influenzano negativamente la qualità delle informazioni poiché la comunicazione è basata principalmente sull’emotività.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.