Secondo un sondaggio pubblicato giovedì, i tre quarti della popolazione svizzera sono soddisfatti del sistema scolastico del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il sistema scolastico svizzero ottiene il massimo dei voti: secondo un sondaggio tre quarti dei e delle abitanti del Paese si dicono soddisfatti. Nella Svizzera francese e in Ticino i tassi di approvazione sono leggermente superiori a quelli della Svizzera tedesca.
In Romandia, l’82% delle persone intervistate si è detto soddisfatto o abbastanza soddisfatto della propria scuola, contro il 72% della Svizzera tedesca. In Ticino, la percentuale è del 79%. A dirlo è un sondaggio dell’istituto gfs.bern commissionato dalla SSR e pubblicato giovedì cui hanno partecipato 57’000 persone nell’ambito dell’indagine “Svizzera come stai?” condotta tra aprile e maggio di quest’anno.
La maggioranza degli intervistati e delle intervistate (84%) ritiene soddisfacente il sistema di formazione duale, in cui i e le giovani possono scegliere tra la scuola secondaria e un apprendistato professionale. Anche le opportunità di formazione continua sono ben apprezzate (72%).
Tuttavia, i e le partecipanti al sondaggio sono stati più critici nei confronti del trattamento degli studenti e studentesse dotati e con esigenze speciali. Per i primi, solo il 40% è soddisfatto dell’offerta, mentre per i secondi solo il 34%. Tuttavia, il 54% si dice soddisfatto o abbastanza soddisfatto della preparazione della scuola alla vita.
Anche se spesso criticati, gli insegnanti se la cavano piuttosto bene: Il 12% degli intervistati giudica il loro lavoro in modo molto positivo, il 55% in modo piuttosto positivo, mentre il 22% è piuttosto o molto insoddisfatto.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il manager di Bell, Lorenz Wyss, i giovani andrebbero pagati di più altrimenti si andrà incontro a una penuria di apprendisti.
Tutta la Svizzera in un campo scolastico quadrilingue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allievi e allieve provenienti dalle quattro regioni linguistiche della Svizzera stanno partecipando a un campo scolastico nei Grigioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.