Il sesso rimarrà indicato nei registri delle nascite e di stato civile
Normalmente le sedute del Tribunale federale si svolgono a porte chiuse, ma questa volta visto che il tema suscita grande interesse nell'opinione pubblica ha deciso di tenere una seduta pubblica.
Keystone / Laurent Gillieron
Il Tribunale federale ha accolto giovedì all'unanimità un ricorso contro una decisione della giustizia argoviese che aveva consentito a una donna di cancellare la menzione di genere da questi documenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Il sesso è uno degli elementi dello stato civile disciplinati dalla legge e la sua menzione rientra nei principi svizzeri sulla tenuta dei registri”, ha ricordato nel corso di una seduta pubblica la seconda Corte di diritto civile del Tribunale federale (TF), la più alta istanza giudiziaria svizzera.
Contenuto esterno
Quando l’anno scorso è entrata in vigore la revisione dell’articolo del Codice civile sull’iscrizione del sesso, il legislatore ha deciso di attenersi al sistema binario (maschio/femmina) e ha rifiutato la possibilità di rinunciare alla menzione del sesso. Il Parlamento ha espressamente respinto tale omissione, mentre la Germania, ad esempio, l’ha consentita.
Nessuna lacuna nella legge
Allo stato attuale, non ci sono lacune nella legge che il TF possa colmare, ha sottolineato la giudice relatrice. Spetterà al Parlamento occuparsi degli interventi depositati a Berna per il riconoscimento delle persone non binarie.
La Corte ha sottolineato che, a eccezione della Germania, dove la persona interessata ha ottenuto un cambio di nome e la cancellazione della menzione del genere dai registri, la maggior parte dei sistemi giuridici si basa sul principio binario.
In una recente sentenza, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto un ricorso contro il rifiuto della Francia di accogliere lo stralcio del genere, ha sottolineato la relatrice. I giudici di Strasburgo hanno ritenuto che, in assenza di un consenso europeo, si trattasse di una “scelta di società a discrezione dello Stato”. Hanno quindi negato qualsiasi violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare.
Uno dei giudici ha sottolineato che la distinzione tra uomo e donna ha senso in molti settori, tra cui l’esercito e lo sport. Ha citato il caso dell’atleta sudafricana Caster Semenya, il cui ricorso contro la Federazione internazionale di atletica leggera è stato respinto dal TF nel 2020.
Il caso discusso giovedì riguardava una donna del Canton Argovia domiciliata a Berlino. Su presentazione di un certificato medico, nel 2019 ha ottenuto dalle autorità tedesche la modifica del suo nome di battesimo da femminile a maschile e la rimozione di tutti i riferimenti al suo sesso.
Le autorità del suo Cantone d’origine hanno riconosciuto solo parzialmente queste modifiche. Il cambio di nome è stato accettato, mentre la cancellazione del genere è stata rifiutata. La seconda richiesta è però stata accolta dal Tribunale d’appello argoviese. È contro questa decisione che il Dipartimento federale di giustizia e polizia si è appellato al TF.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre il 99% degli svizzeri si considera senza dubbi un uomo o una donna. Le sfumature sono importanti nella descrizione della propria identità.
L’orientamento sessuale non giustifica un licenziamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte suprema degli Stati Uniti ha deciso che un lavoratore o una lavoratrice non possono essere licenziati perché gay o transessuali.
Svizzera, verso meno burocrazia per chi cambia sesso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Transessuali e intersessuali in Svizzera potrebbero presto cambiare più facilmente sesso e nome nel registro dello stato civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.