Per i Giovani liberali radicali svizzeri (GLR) la ricorrenza del primo maggio andrebbe abolita quale giorno festivo: non ci sarebbe nulla da festeggiare e l'astensione dal lavoro porterebbe a una perdita di benessere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In un comunicato dei Giovani liberali radicali svizzeri, pubblicato proprio il primo maggio, si sostiene che “anno dopo anno, la sinistra e i sindacati marciano per le strade per celebrare il primo maggio: questo non solo provoca molto caos e danni alle proprietà, ma è sbagliato anche in termini di contenuti”.
Il primo maggio è un giorno festivo ufficiale solo nei Cantoni Zurigo, Basilea, Turgovia, Sciaffusa e Ticino. Secondo i giovani PLR però da un lato “non c’è nulla da festeggiare per la popolazione attiva, a causa delle sempre più massicce intromissioni del legislatore nella libertà economica”. Dall’altro “una perdita di prosperità viene accettata come risultato della festività”.
“È inaccettabile che la sinistra promuova il suo programma politico a spese della comunità, cosa che risulta negativa anche per la popolazione che lavora”, afferma il presidente GLR Jonas Lüthy, citato nella nota.
Ad esempio, l’Unione sindacale svizzera (USS) nel suo appello per la giornata odierna si batte per l’iniziativa del PS sui premi delle casse malati. Iniziativa che – secondo i giovani radicali – si tradurrebbe in costi supplementari per la Confederazione e in un aumento dell’IVA fino a 2,3 punti percentuali, cosa che graverebbe proprio sui lavoratori.
Secondo i GLR per contribuire concretamente al miglioramento della situazione economica dei lavoratori è giunto invece il momento di ridurre il peso di tasse e imposte. “Occorre migliorare le condizioni quadro della piazza economica svizzera e promuovere l’imprenditorialità”, conclude l’associazione giovanile del partito di guidato da Thierry Burkart.
Festa a livello nazionale
Sempre oggi il sindacato Syna ha lanciato una petizione per rendere il Primo Maggio un giorno festivo a livello nazionale quale “segno di gratitudine verso tutte le lavoratrici e i lavoratori”.
Il Primo maggio come giorno festivo supplementare da trascorrere con le proprie famiglie rappresenterebbe un segno di gratitudine da parte dei datori di lavoro e spronerebbe noi, in qualità di sindacato, “a impegnarci maggiormente per creare buone condizioni quadro per i dipendenti”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Primo maggio in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il corteo a Zurigo è partito in mattinata sotto un cielo plumbeo e una leggera pioggia dalla Helvetiaplatz, nel quartiere della Langstrasse, ed è terminato sulla Sechsläutenplatz, vicino al lago e al Teatro dell’opera. Davanti a tutti hanno sfilato gli affiliati dell’Unione sindacale, che hanno innalzato lo striscione con il motto nazionale della giornata dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Giornata dei lavoratori richiamerà domenica a Zurigo migliaia di manifestanti. L’evento è organizzato da una sessantina di organizzazioni e dai sindacati. Sindacati che stanno però attraversando un momento storico difficile. In passato il 1° maggio era molto sentito. La considerazione per i sindacati estremamente alta. Anche perché non sono mancati i successi. Basti pensare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia locale ha reso pubblico il bilancio della giornata di ieri. Oltre alle persone fermate, oltre 400 sono state allontanate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le manifestazioni, decentralizzate, hanno fatto appello alla solidarietà per far fronte alle diseguaglianze messe in evidenza dalla pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì in tutta la Svizzera sono previste più di 50 celebrazioni e manifestazioni del Primo Maggio dedicate a disuguaglianze e salari.
Svizzera, Primo maggio all’insegna della parità di genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le manifestazioni del Primo maggio che si sono svolte in Svizzera sono state una sorta preludio allo sciopero delle donne, previsto il 14 giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.