"Uguaglianza subito!" Le donne manifestano a Lucerna nel 2021
Keystone / Urs Flueeler
In Svizzera la Festa del lavoro quest'anno è incentrata sui temi dell'uguaglianza, dell'aumento dei salari e delle pensioni. In tutta la Svizzera sono previsti cortei e manifestazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS, Keystone-SDA/ts
“Più salari. Più pensione. Uguaglianza ora!”: è questo lo slogan scelto per la giornata del Primo maggio dall’Unione sindacale svizzera (USS). “I redditi della stragrande maggioranza della popolazione sono in calo – sottolinea la confederazione sindacale in un comunicato. Mentre i prezzi, i premi delle assicurazioni sanitarie e gli affitti aumentano, i salari segnano il passo e le pensioni diminuiscono. E non solo in Svizzera: la questione sociale e la battaglia per la distribuzione della ricchezza sono di nuovo al centro dell’attenzione internazionale”.
L’USS denuncia anche il fatto che nelle professioni a prevalenza femminile mancano sempre i soldi per garantire salari dignitosi.
Anche Unia – il più importante sindacato elvetico – è preoccupata per la discriminazione salariale nei confronti delle donne, per le quali diventa sempre più difficile conciliare lavoro e vita privata. L’aumento dell’età pensionabile contro la volontà delle donne non è altro che una riduzione delle pensioni, insiste il sindacato nel suo appello del Primo Maggio.
Contenuto esterno
L’USS ha organizzato manifestazioni in una cinquantina di località. Il presidente della Confederazione e consigliere federale socialista Alain Berset è atteso a Bienne, secondo il programma pubblicato su internet. A Zurigo, uno dei momenti salienti sarà la presenza dell’attivista iraniana Niloofar Rasooli.
Da notare che sebbene in Svizzera la tradizione di celebrare il Primo maggio sia molto radicata – lo si festeggia ininterrottamente dal 1890 – la giornata non è festiva in tutti i Cantoni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.