"Uguaglianza subito!" Le donne manifestano a Lucerna nel 2021
Keystone / Urs Flueeler
In Svizzera la Festa del lavoro quest'anno è incentrata sui temi dell'uguaglianza, dell'aumento dei salari e delle pensioni. In tutta la Svizzera sono previsti cortei e manifestazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS, Keystone-SDA/ts
“Più salari. Più pensione. Uguaglianza ora!”: è questo lo slogan scelto per la giornata del Primo maggio dall’Unione sindacale svizzera (USS). “I redditi della stragrande maggioranza della popolazione sono in calo – sottolinea la confederazione sindacale in un comunicato. Mentre i prezzi, i premi delle assicurazioni sanitarie e gli affitti aumentano, i salari segnano il passo e le pensioni diminuiscono. E non solo in Svizzera: la questione sociale e la battaglia per la distribuzione della ricchezza sono di nuovo al centro dell’attenzione internazionale”.
L’USS denuncia anche il fatto che nelle professioni a prevalenza femminile mancano sempre i soldi per garantire salari dignitosi.
Anche Unia – il più importante sindacato elvetico – è preoccupata per la discriminazione salariale nei confronti delle donne, per le quali diventa sempre più difficile conciliare lavoro e vita privata. L’aumento dell’età pensionabile contro la volontà delle donne non è altro che una riduzione delle pensioni, insiste il sindacato nel suo appello del Primo Maggio.
Contenuto esterno
L’USS ha organizzato manifestazioni in una cinquantina di località. Il presidente della Confederazione e consigliere federale socialista Alain Berset è atteso a Bienne, secondo il programma pubblicato su internet. A Zurigo, uno dei momenti salienti sarà la presenza dell’attivista iraniana Niloofar Rasooli.
Da notare che sebbene in Svizzera la tradizione di celebrare il Primo maggio sia molto radicata – lo si festeggia ininterrottamente dal 1890 – la giornata non è festiva in tutti i Cantoni.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.