Un Primo maggio all'insegna dell'uguaglianza
In Svizzera la Festa del lavoro quest'anno è incentrata sui temi dell'uguaglianza, dell'aumento dei salari e delle pensioni. In tutta la Svizzera sono previsti cortei e manifestazioni.
"Più salari. Più pensione. Uguaglianza ora!": è questo lo slogan scelto per la giornata del Primo maggio dall'Unione sindacale svizzera (USS).
"I redditi della stragrande maggioranza della popolazione sono in calo – sottolinea la confederazione sindacale in un comunicato. Mentre i prezzi, i premi delle assicurazioni sanitarie e gli affitti aumentano, i salari segnano il passo e le pensioni diminuiscono. E non solo in Svizzera: la questione sociale e la battaglia per la distribuzione della ricchezza sono di nuovo al centro dell'attenzione internazionale".
+ Perché si manifesta il Primo maggio?Link esterno
L'USS denuncia anche il fatto che nelle professioni a prevalenza femminile mancano sempre i soldi per garantire salari dignitosi.
Anche Unia – il più importante sindacato elvetico – è preoccupata per la discriminazione salariale nei confronti delle donne, per le quali diventa sempre più difficile conciliare lavoro e vita privata. L'aumento dell'età pensionabile contro la volontà delle donne non è altro che una riduzione delle pensioni, insiste il sindacato nel suo appello del Primo Maggio.
L'USS ha organizzato manifestazioni in una cinquantina di località. Il presidente della Confederazione e consigliere federale socialista Alain Berset è atteso a Bienne, secondo il programma pubblicato su internet. A Zurigo, uno dei momenti salienti sarà la presenza dell'attivista iraniana Niloofar Rasooli.
Da notare che sebbene in Svizzera la tradizione di celebrare il Primo maggio sia molto radicata – lo si festeggia ininterrottamente dal 1890 – la giornata non è festiva in tutti i Cantoni.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.