La polizia locale ha reso pubblico il bilancio della giornata di ieri. Oltre alle persone fermate, oltre 400 sono state allontanate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi con Keyston-ATS
C’è anche un manifestante che ha riportato gravi ferite al volto nel bilancio della polizia in relazione ai disordini avvenuti nel corso della giornata del Primo maggio a Zurigo. Le forze dell’ordine hanno effettuato in tutto 19 fermi e hanno allontanato dalla città più di 400 persone.
Le modalità con cui l’uomo è stato ferito sono oggetto di indagini condotte dalle autorità cantonali, indica oggi in una nota la polizia cittadina di Zurigo. Una seconda persona ha riportato una ferita ad una mano mentre cercava di scavalcare una recinzione.
Il bilancio pubblicato oggi parla di 7 donne e 12 uomini condotti al posto di polizia per accertamenti. Il più giovane ha 16 anni. Nove persone hanno tra i 18 e i 25 anni, le altre nove hanno più di 26 anni. Dei 19 fermati, 16 sono svizzeri, gli altri provengono dalla Germania, dalla Slovenia e dalla Turchia.
Uno degli arrestati è stato deferito al Ministero pubblico per violenza o minaccia contro le autorità e i funzionari. Gli altri sono stati rilasciati. Nei loro confronti sono in corso procedimenti per violenza o minaccia contro funzionari, sommossa, impedimento di atti dell’autorità, danneggiamento e infrazione al divieto di dissimulare il viso.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rivendicazioni, marce e qualche tafferuglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo maggio all'insegna della parità uomo-donna, della difesa delle pensioni e degli stipendi. Decine di migliaia le persone scese in piazza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì in tutta la Svizzera sono previste più di 50 celebrazioni e manifestazioni del Primo Maggio dedicate a disuguaglianze e salari.
“Meno protezione sociale per stranieri e lavoratori poveri”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza della Commissione federale per la migrazione si dice preoccupata della situazione di molti stranieri e straniere e "working poor" in Svizzera quando si tratta di accesso agli aiuti sociali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.