I media svizzeri non hanno mancato di sottolineare la tradizione del Pesce d'Aprile. Ecco alcune segnalazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono degli scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I quotidiani del gruppo Tamedia indicano che a Berna verranno installati semafori che daranno la precedenza ai ciclisti: se una due ruote si avvicinerà scatterà il verde, mentre se arriverà un furgone diventerà rosso.
A Ginevra verranno invece installati radar che fotograferanno i ciclisti che passano con il rosso, indica La Tribune de Genève. Saranno identificati tramite riconoscimento facciale, ricorrendo ai social network.
A Bienne, afferma ancora il portale Ajour.ch, le auto elettriche potranno essere ricaricate utilizzando i cavi dei filobus. La Schaffhauser Nachrichten annuncia da parte sua la scoperta di oro alle cascate del Reno.
Il quotidiano Freiburger Nachrichten afferma che tutti i cittadini friburghesi dovranno sottoporsi obbligatoriamente a un test linguistico. I francofoni dovranno dimostrare la loro conoscenza del tedesco, gli svizzero-tedeschi del francese.
Il Tages-Anzeiger dice che UBS, per migliorare la sua immagine e dimostrare la sua vicinanza alla popolazione svizzera, ha deciso di distribuire alla popolazione 500’000 berretti con la scritta “We Are KMU” (“siamo una PMI”). Un chiaro riferimento al berretto cult del Credit Suisse distribuito negli anni ’70.
La Südostschweiz sostiene infine che l’Ufficio tecnico grigionese ha sparso meno sale sulle strade a causa dell’inverno mite. Per evitare che venga sprecato verrà utilizzato per produrre carne secca.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con le notizie, non è il momento di scherzare. A strapparci un sorriso restano però pulitori di montagne, alberi di spaghetti e altri 'pesci' passati.
La Svizzera chiude le frontiere agli italiani (e la Lega s’incazza)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fanno pensare le frontiere svizzere chiuse perché dall’Italia «entrano troppi ladri» e i sindaci leghisti che rispondo affermando che «chiudersi non risolve i problemi». E se un giorno diventassimo davvero noi le vittime dell’intolleranza? È recente la notizia che il Canton Ticino chiuderà tre frontiere con le province di Varese e Como – con tanto di sbarre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo aprile è appena passato. Anche voi avete fatto degli scherzi simpatici ai vostri amici, colleghi o parenti? Provate a guardare cos’è successo al valico di Bizzarone il primo aprile. Buona visione!
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per evitare la confusione che spesso e volentieri viene fatta all’estero tra Svizzera e Svezia, i due Paesi hanno deciso di unirsi a dar vita a «Swedenland». Il pesce d’aprile viene direttamente dal governo svedese sul su profilo Twitter, proprio oggi. Il nome della nuova nazione è stato scelto «con voto unanime» precisano le autorità…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.