Navigation

La Svizzera chiude le frontiere agli italiani (e la Lega s'incazza)

La chiusura notturna di tre valichi fra il canton Ticino e l'Italia è lo spunto del commento di Francesco Cancellato, economista e direttore del giornale digitale indipendente italiano Linkiesta. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 marzo 2017
Francesco Cancellato, Linkiesta
Keystone

Fanno pensare le frontiere svizzere chiuse perché dall’Italia «entrano troppi ladri» e i sindaci leghisti che rispondo affermando che «chiudersi non risolve i problemi». E se un giorno diventassimo davvero noi le vittime dell’intolleranza?

È recente la notizia che il Canton Ticino chiuderà tre frontiere con le province di Varese e Como - con tanto di sbarre - per impedire fisicamente il passaggio dalle 23 alle 5, per sei mesi. La motivazione? Dall’Italia «arrivano troppi ladri». Curioso, no?

E altrettanto curioso è sentire i locali sindaci della Lega Nord - sì, quella delle frontiere chiuse, del No a Schengen e degli applausi al muro di Donald Trump tra Usa e Messico - indignarsi contro questa decisione: «È una cosa che non ha senso, la sicurezza non si ottiene blindando i confini», ha dichiarato al Corriere della Sera Christian Tolettini, sindaco di Colverde, già segretario provinciale del Carroccio in provincia di Como. «Gli svizzeri non devono scaricare a priori la responsabilità dei furti sugli italiani», chiosa il primo cittadino del comune frontaliero. Applausi.

Pesce d'Aprile in anticipo. No, ma potremmo comunque riderci su, fosse un caso isolato. Non lo è, però. Perché in quest’epoca impaurita e regressiva, di contrappassi è piena la cronaca recente. Chiediamo dazi per difendere le nostre produzioni e rischiamo di veder colpire il nostro export - l’unica cosa che tiene in piedi davvero la nostra economia - dalle velleità protezioniste dell’America di Donald TrumpLink esterno. Malediciamo l’Euro, causa primigenia di tutti i nostri mali, e ci ritroviamo a tremare al solo pensiero che la Banca Centrale Europea cessi di comprare il nostro debito pubblicoLink esterno, il prossimo anno. Ce la prendiamo coi migranti che arrivano a Lampedusae ci indigniamo se qualcuno adombra solamente la possibilità che ai nostri migranti - pardon, expat - possa toccare la stessa monetaLink esterno, con la Brexit.

A legare fra loro ognuna di queste piccole vendette del destino la medesima paura: e se il confine si spostasse un po’ più in alto, dal Mediterraneo alle pendici delle Alpi?Se ci ritrovassimo improvvisamente dalla parte sbagliata della frontiera? Se l’Italexit - o Exitaly, più bello - tanto agognata dai nostri sovranisti non fosse che questo, un giro di filo spinato o una sbarra lungo il confine che ci divide dall’Europa del Nord, ributtandoci mani e piedi nel Mediterraneo? Se dopo aver tentato invano di fare della Libia il nostro Messico e del Mediterraneo un muro, finissimo noi per essere il Messico dell’Europa?

Link: L'articolo di LinkiestaLink esterno


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.