Navigation

Il monastero di Müstair da 40 anni patrimonio Unesco

La statua di Carlo Magno e il ciclo di affreschi più grande e meglio conservato dell'Alto Medioevo. © Keystone / Gaetan Bally

Il monastero di San Giovanni nei Grigioni, che secondo la leggenda è stato fondato da Carlo Magno, è patrimonio mondiale dell’Unesco da 40 anni. Venerdì prossimo si terrà una cerimonia commemorativa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 ottobre 2023 - 17:45

Sono numerosi gli esponenti del mondo ecclesiastico, politico, scientifico e culturale che hanno annunciato la loro partecipazione, tra cui il Vescovo di Coira Bonnemain, il presidente del Consiglio nazionale Candinas e il Consigliere di Stato grigionese Parolini. La cerimonia inizierà alle 17 all'interno della chiesa.

Il convento benedettino di MüstairLink esterno, nell’omonima valle retica, risale all'8° secolo ed è uno dei 13 siti del patrimonio culturale e naturale dell'Unesco in Svizzera. Considerato fra i primi monumenti svizzeri degni di essere preservati, nel 1983 è stato inserito nell'elenco dei patrimoni mondiali insieme al centro storico di Berna e all'Abbazia di San Gallo.

Gli importanti dipinti murali presenti all'interno della chiesa sono stati fondamentali per la sua candidatura. È un monumento storico e culturale di origine medievale unico nel suo genere e comprende il ciclo di affreschi più grande e meglio conservato dell'Alto Medioevo.

La leggenda di Carlo Magno

Secondo la leggenda, Carlo Magno fondò il monastero come ringraziamento per essere sopravvissuto a una bufera di neve sul Passo dell'Umbrail. Il monastero di San Giovanni è un convento di suore dal 12° secolo.

Nei suoi 1’200 anni di storia, il monastero non è mai stato distrutto completamente e sempre ristrutturato parzialmente. La chiesa e la cappella della Santa Croce risalgono al periodo della sua fondazione nell'8° secolo. Altri elementi di spicco, risalenti al 10° secolo, sono la Torre Planta e la Residenza del Vescovo.

I festeggiamenti ufficiali di venerdì prossimo saranno accompagnati da un convegno internazionale di tre giorni in lingua inglese. Esperti dell'Unesco, dell'archeologia e della conservazione del patrimonio discuteranno i vari aspetti della gestione dei siti del Patrimonio mondiale.

In occasione dell'anniversario, la Fondazione Pro Kloster St. Johann Müstair ha organizzato anche una serie di mostre, convegni, concerti ed eventi.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.