Per poter evidenziare la molteplicità dei generi, a un certo punto si è deciso di usare l'asterisco nel caso di parole che possono essere espresse sia al maschile che al femminile. In Svizzera con poco successo.
Keystone / Gregor Bauernfeind
In Svizzera meno di un quinto delle donne ritiene che la questione del linguaggio inclusivo sia importante e ammette di prestarvi attenzione durante la stesura di testi scritti o nel parlato. Gli uomini attenti a tale tematica sono circa il 5%. Lo indica un sondaggio dell'editore Tamedia e del giornale gratuito 20 Minuten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Pubblicato lunedì, il sondaggio mostra come la questione dell’uguaglianza di genere nel linugaggio interessa solo a una piccola minoranza in Svizzera. La maggior parte di essi – l’ottanta per cento circa – ritiene che la parità di genere nel linguaggio sia ben distante dall’essere un problema urgente: preoccupano piuttosto i costi della salute, le pensioni e il cambiamento climatico.
Sono le donne le più propense a porre attenzione all’inclusione sul piano linguistico quando scrivono o parlano: queste rappresentano solo il 18% che, nonostante sia meno di un quinto dei partecipanti, è una quota tripla rispetto a quella dei maschi. La fascia d’età che si è mostrata più aperta verso l’uso del linguaggio inclusivo è quella degli intervistati tra i 18 e i 34 anni d’età, quella più restia è invece rappresentata dagli “over” 65.
Sempre nello studio legato al sondaggio si legge che negli ambienti borghesi e nelle campagne non si presta quasi alcuna attenzione al linguaggio inclusivo. I simpatizzanti dell’UDC (95%), dei liberali (88%) e del Centro (86%) non prestano quasi alcuna attenzione al linguaggio inclusivo quando formulano testi e parlano.
La situazione è diversa con i partiti posizionati più a sinistra: tra chi simpatizza con il partito socialista, il 53% ha risposto che fa attenzione al linguaggio inclusivo, mentre tra i Verdi l’utilizzo di tale linguaggio sale al 54%.
Al sondaggio hanno partecipato 30’754 persone da tutta la Svizzera ed è stato svolto in collaborazione con l’istituto lucernese di indagini politiche e sociali LeeWas.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre il 99% degli svizzeri si considera senza dubbi un uomo o una donna. Le sfumature sono importanti nella descrizione della propria identità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Signore e signori, benvenuti a bordo del volo…”: questo saluto farà presto parte del passato sui voli della compagnia rossocrociata
Quell’uso improprio delle leggi per tutelare una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una legge per tutelare l'italiano contro l'anglicizzazione. Per il professor Tomasin, è illusorio cercare di salvare una lingua con delle norme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.