Per poter evidenziare la molteplicità dei generi, a un certo punto si è deciso di usare l'asterisco nel caso di parole che possono essere espresse sia al maschile che al femminile. In Svizzera con poco successo.
Keystone / Gregor Bauernfeind
In Svizzera meno di un quinto delle donne ritiene che la questione del linguaggio inclusivo sia importante e ammette di prestarvi attenzione durante la stesura di testi scritti o nel parlato. Gli uomini attenti a tale tematica sono circa il 5%. Lo indica un sondaggio dell'editore Tamedia e del giornale gratuito 20 Minuten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Pubblicato lunedì, il sondaggio mostra come la questione dell’uguaglianza di genere nel linugaggio interessa solo a una piccola minoranza in Svizzera. La maggior parte di essi – l’ottanta per cento circa – ritiene che la parità di genere nel linguaggio sia ben distante dall’essere un problema urgente: preoccupano piuttosto i costi della salute, le pensioni e il cambiamento climatico.
Sono le donne le più propense a porre attenzione all’inclusione sul piano linguistico quando scrivono o parlano: queste rappresentano solo il 18% che, nonostante sia meno di un quinto dei partecipanti, è una quota tripla rispetto a quella dei maschi. La fascia d’età che si è mostrata più aperta verso l’uso del linguaggio inclusivo è quella degli intervistati tra i 18 e i 34 anni d’età, quella più restia è invece rappresentata dagli “over” 65.
Sempre nello studio legato al sondaggio si legge che negli ambienti borghesi e nelle campagne non si presta quasi alcuna attenzione al linguaggio inclusivo. I simpatizzanti dell’UDC (95%), dei liberali (88%) e del Centro (86%) non prestano quasi alcuna attenzione al linguaggio inclusivo quando formulano testi e parlano.
La situazione è diversa con i partiti posizionati più a sinistra: tra chi simpatizza con il partito socialista, il 53% ha risposto che fa attenzione al linguaggio inclusivo, mentre tra i Verdi l’utilizzo di tale linguaggio sale al 54%.
Al sondaggio hanno partecipato 30’754 persone da tutta la Svizzera ed è stato svolto in collaborazione con l’istituto lucernese di indagini politiche e sociali LeeWas.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre il 99% degli svizzeri si considera senza dubbi un uomo o una donna. Le sfumature sono importanti nella descrizione della propria identità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Signore e signori, benvenuti a bordo del volo…”: questo saluto farà presto parte del passato sui voli della compagnia rossocrociata
Quell’uso improprio delle leggi per tutelare una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una legge per tutelare l'italiano contro l'anglicizzazione. Per il professor Tomasin, è illusorio cercare di salvare una lingua con delle norme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.