La televisione svizzera per l’Italia

Swiss adotta il linguaggio inclusivo

“Signore e signori, benvenuti a bordo del volo…”: questo saluto farà presto parte del passato sui voli di Swiss. La compagnia aerea intende infatti introdurre una forma di saluto neutra che includa tutti: donne, uomini e persone non binarie (che non si ritengono, cioè, né uomo né donna).

Contenuto esterno

“La diversità non va garantita solo su carta, ma va anche vissuta. Vogliamo che tutti i nostri collaboratori e passeggeri si sentano rappresentati”: a dirlo è la portavoce di Swiss International Airlines Karin Müller.

Una strategia di marketing, secondo il linguista  e docente di Teoria dei linguaggi all’Università di Milano Stefano Vessere, che però offre un’immagine della compagnia più rispettosa, ma non basta: “Non sono i cambiamenti linguistici che cambiano la mentalità, ma piuttosto il contrario. Anche se poi in effetti queste buone pratiche possono modificare il linguaggio e renderlo più rispettoso”.

Per cambiare mentalità, però, “ci vuole ben altro”, prosegue Vessere: “Per esempio la promozione del linguaggio rispettoso di tutti i generi nelle istituzioni e nelle aziende pubbliche”.

Una discussione, quella sul linguaggio inclusivo, che accende spesso animati dibattiti, che – in particolare sui social media – vanno velocemente “sopra le righe”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR