L'esercito deve essere più flessibile per rispondere ai bisogni di chi presta servizio militare e a seconda delle esigenze delle diverse unità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In futuro le scuole reclute potrebbero durare meno delle 18 settimane attualmente previste. È uno dei punti contenuti nelle modifiche alla legge militare, all’organizzazione dell’esercito e ad altre base legali presentate mercoledì dal Consiglio federale e sottoposte a procedura di consultazione fino all’8 marzo 2024.
Oltre a una durata inferiore della scuola reclute, che potrà essere adattata alle esigenze dei diversi corpi, il progetto prevede anche che i giorni di servizio d’istruzione residui possano essere assolti in modo più flessibile. La durata complessiva (245 giorni) per un soldato semplice rimane invece invariata per la maggior parte dei militari.
Altre modifiche riguardano le possibilità di informarsi sull’esercito. Lo scambio elettronico di dati con i militari va aggiornato e adattato alle più recenti possibilità della digitalizzazione. A tal tale scopo saranno create piattaforme informative digitali. In futuro, ogni milite potrà accedere ai propri dati e modificarli tramite un’app.
Inoltre, prosegue l’esecutivo, a causa della mutata situazione di minaccia, con l’incombere di quelle ciber e quelle ibride, lo strumento di requisizione esistente deve essere completato e aggiornato. In precedenza, solo i beni mobili e immobili (come i veicoli) erano soggetti a requisizione. Ora ciò potrà essere fatto anche le forze naturali controllabili (elettricità, dati e frequenze radio), i beni immateriali e le prestazioni di lavoro e di servizio.
Ci saranno poi novità per quanto riguarda il disciplinamento degli affari di compensazione (i cui principi di base saranno formalizzati giuridicamente nella legge) e la revisione comprende pure una disposizione transitoria che permette al Consiglio federale di superare per al massimo cinque anni l’effettivo reale, così da poter soddisfare le necessità o eliminare le forti fluttuazioni dovute alle differenti dimensioni delle classi di età di persone soggette all’obbligo di prestare servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Nel Paese di GuglielmoTell non sparirà il tiro obbligatorio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consuetudine tutta elvetica del cittadino in armi che ogni anno si esercita al poligono di tiro, al di fuori del normale servizio militare, sopravviverà.
Esercito obbligatorio anche per le donne? Il Governo svizzero ci riflette
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obbligo di prestare servizio potrebbe essere esteso anche alle donne: è una delle piste valutate dal Governo per compensare il calo di reclute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.