Il Consiglio degli Stati approva un pacchetto di misure per contenere i costi della salute
Sono state proposte agevolazioni in ambito ostetrico.
Keystone / Gaetan Bally
Si propone una promozione di reti di cura coordinate, interventi su farmaci e farmacisti, come pure in ambito ostetrico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Pochi giorni dopo la votazione popolare sui premi di cassa malattia, il Consiglio degli Stati è tornato a occuparsi di costi della salute, approvando giovedì un secondo pacchetto di misure per contenerli con 39 voti a 4. Una di queste riguarda la promozione di reti di cure coordinate, che il Nazionale aveva bocciato. Interventi anche sui farmaci, sui farmacisti e in ambito ostetrico. Il dossier torna alla Camera del popolo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sei insegnamenti da trarre dalla votazione sull’assicurazione malattie in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero geme sotto il peso di un sistema sanitario a volte lussuoso se paragonato a quelli di altri Paesi occidentali. Ma anche questa volta non dovrebbe cambiare nulla. Quali sono le ragioni? E cosa succederà in futuro? La nostra analisi.
Il dibattito di entrata in materia è stato piuttosto acceso, mettendo subito in luce la distanza tra le varie sensibilità presenti in Parlamento, tra chi spinge per interventi incisivi e chi frena, preferendo temporeggiare. La ministra della sanità Elisabeth Baume-Schneider ha dal canto suo sottolineato la necessità urgente di agire.
Discussioni su reti di cure, farmaci, servizi ostetrici
Una volta entrato nel merito del dossier, il plenum si è occupato di uno dei punti cardine, la proposta del Governo d’introdurre reti coordinate di cure, accolta con 25 voti a 17. La misura era stata respinta dal Nazionale, per il timore che generi troppa burocrazia. Un punto di vista condiviso da diversi “senatori” di destra.
Queste reti, se implementate, dovrebbero raggruppare professionisti/e della salute di varie discipline in modo da migliorare per esempio il trattamento di persone affette da malattie croniche multiple.
Si è poi discusso di farmaci. La metà del potenziale di risparmio stimato nella serie di misure accolte giovedì riguarda i prezzi (circa 400 milioni di franchi). Il Consiglio federale potrà stabilire sconti per quelli con un grande volume di mercato, quindi una misura rivolta a pochi prodotti affermati che rappresentano una quota significativa dei costi dei medicinali. La proposta deve ancora essere discussa dal Nazionale.
Contenuto esterno
Il plenum si è poi espresso a favore di modelli di prezzo confidenziali per i farmaci costosi, che consentirebbero di escludere alcune informazioni dalla Legge sulla trasparenza. Una riservatezza già in atto in alcuni Stati europei e che è necessaria per ottenere rimborsi consistenti e continuare a offrire medicinali innovativi, è stato spiegato. I modelli di questo tipo potranno però essere utilizzati solo in casi eccezionali.
Nell’ambito dei servizi ostetrici, integrando una proposta del Consiglio nazionale, si propone che i farmaci utilizzati senza prescrizione medica dalle ostetriche durante il parto, così come quelli utilizzati durante la gravidanza e il periodo postnatale, dovrebbero essere rimborsati.
Tra le altre novità, le donne incinte non dovranno pagare spese sanitarie una volta che un medico o un’ostetrica ha accertato la loro gravidanza. Attualmente le future mamme sono esentate dalla partecipazione ai costi solo a partire dalla tredicesima settimana.
Tacito via libera anche alla possibilità per i farmacisti di fornire, senza prescrizione medica, servizi volti a ottimizzare la terapia e a realizzare misure preventive nell’ambito di programmi organizzati a livello cantonale o nazionale.
Casse malattia e fatture elettroniche
Le assicurazioni malattia potranno informare i loro assicurati su prestazioni più vantaggiose, sulla possibilità di optare per forme assicurative speciali o su misure preventive. Un’ulteriore misura prevede l’obbligo di trasmettere tutte le fatture in forma elettronica.
Il Consiglio degli Stati ha pure sostenuto all’unanimità una mozione per consentire contratti pluriennali di assicurazione sanitaria. Secondo il Consiglio federale, che si è opposto, questo sistema non porta a una riduzione dei costi, ma piuttosto a una riduzione delle entrate dei premi, che dovrebbero essere compensate da altri assicurati.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanità sempre più cara e si torna a parlare di cassa malati unica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un sondaggio emerge che il 68% delle svizzere e degli svizzeri pensa che la concorrenza tra le casse malati non sia efficace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma sanitaria prevede la partecipazione dei Cantoni alle spese ambulatoriali e delle assicurazioni a quelle delle cure a domicilio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.