Il Consiglio degli Stati approva un pacchetto di misure per contenere i costi della salute
Sono state proposte agevolazioni in ambito ostetrico.
Keystone / Gaetan Bally
Si propone una promozione di reti di cura coordinate, interventi su farmaci e farmacisti, come pure in ambito ostetrico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Pochi giorni dopo la votazione popolare sui premi di cassa malattia, il Consiglio degli Stati è tornato a occuparsi di costi della salute, approvando giovedì un secondo pacchetto di misure per contenerli con 39 voti a 4. Una di queste riguarda la promozione di reti di cure coordinate, che il Nazionale aveva bocciato. Interventi anche sui farmaci, sui farmacisti e in ambito ostetrico. Il dossier torna alla Camera del popolo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sei insegnamenti da trarre dalla votazione sull’assicurazione malattie in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero geme sotto il peso di un sistema sanitario a volte lussuoso se paragonato a quelli di altri Paesi occidentali. Ma anche questa volta non dovrebbe cambiare nulla. Quali sono le ragioni? E cosa succederà in futuro? La nostra analisi.
Il dibattito di entrata in materia è stato piuttosto acceso, mettendo subito in luce la distanza tra le varie sensibilità presenti in Parlamento, tra chi spinge per interventi incisivi e chi frena, preferendo temporeggiare. La ministra della sanità Elisabeth Baume-Schneider ha dal canto suo sottolineato la necessità urgente di agire.
Discussioni su reti di cure, farmaci, servizi ostetrici
Una volta entrato nel merito del dossier, il plenum si è occupato di uno dei punti cardine, la proposta del Governo d’introdurre reti coordinate di cure, accolta con 25 voti a 17. La misura era stata respinta dal Nazionale, per il timore che generi troppa burocrazia. Un punto di vista condiviso da diversi “senatori” di destra.
Queste reti, se implementate, dovrebbero raggruppare professionisti/e della salute di varie discipline in modo da migliorare per esempio il trattamento di persone affette da malattie croniche multiple.
Si è poi discusso di farmaci. La metà del potenziale di risparmio stimato nella serie di misure accolte giovedì riguarda i prezzi (circa 400 milioni di franchi). Il Consiglio federale potrà stabilire sconti per quelli con un grande volume di mercato, quindi una misura rivolta a pochi prodotti affermati che rappresentano una quota significativa dei costi dei medicinali. La proposta deve ancora essere discussa dal Nazionale.
Contenuto esterno
Il plenum si è poi espresso a favore di modelli di prezzo confidenziali per i farmaci costosi, che consentirebbero di escludere alcune informazioni dalla Legge sulla trasparenza. Una riservatezza già in atto in alcuni Stati europei e che è necessaria per ottenere rimborsi consistenti e continuare a offrire medicinali innovativi, è stato spiegato. I modelli di questo tipo potranno però essere utilizzati solo in casi eccezionali.
Nell’ambito dei servizi ostetrici, integrando una proposta del Consiglio nazionale, si propone che i farmaci utilizzati senza prescrizione medica dalle ostetriche durante il parto, così come quelli utilizzati durante la gravidanza e il periodo postnatale, dovrebbero essere rimborsati.
Tra le altre novità, le donne incinte non dovranno pagare spese sanitarie una volta che un medico o un’ostetrica ha accertato la loro gravidanza. Attualmente le future mamme sono esentate dalla partecipazione ai costi solo a partire dalla tredicesima settimana.
Tacito via libera anche alla possibilità per i farmacisti di fornire, senza prescrizione medica, servizi volti a ottimizzare la terapia e a realizzare misure preventive nell’ambito di programmi organizzati a livello cantonale o nazionale.
Casse malattia e fatture elettroniche
Le assicurazioni malattia potranno informare i loro assicurati su prestazioni più vantaggiose, sulla possibilità di optare per forme assicurative speciali o su misure preventive. Un’ulteriore misura prevede l’obbligo di trasmettere tutte le fatture in forma elettronica.
Il Consiglio degli Stati ha pure sostenuto all’unanimità una mozione per consentire contratti pluriennali di assicurazione sanitaria. Secondo il Consiglio federale, che si è opposto, questo sistema non porta a una riduzione dei costi, ma piuttosto a una riduzione delle entrate dei premi, che dovrebbero essere compensate da altri assicurati.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanità sempre più cara e si torna a parlare di cassa malati unica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un sondaggio emerge che il 68% delle svizzere e degli svizzeri pensa che la concorrenza tra le casse malati non sia efficace.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma sanitaria prevede la partecipazione dei Cantoni alle spese ambulatoriali e delle assicurazioni a quelle delle cure a domicilio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.