Guardare troppo lo smartphone fa male alla colonna vertebrale cervicale. Secondo uno studio dell'università di Fujian (Cina), ripreso dall'Aargauer Zeitung, uno sguardo al proprio telefonino può caricare di decine di chili il collo e a lungo andare possono emergere problemi alla schiena, mal di testa e altro ancora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I ricercatori asiatici hanno osservato un boom dei casi di dolore al collo tra gli studenti di tutto il mondo a causa della diffusione dello studio da casa durante la pandemia. Il “collo da cellulare”, nota anche come “sindrome tecnologica”, è ormai noto in ortopedia e chirurgia traumatologica.
Si tratta di un’espressione usata per descrivere la tensione della colonna vertebrale dovuta dall’uso eccessivo di smartphone. La condizione si verifica quando gli utenti di telefoni cellulari trascorrono ore con la testa a penzoloni, guardando il display in una postura innaturale che a lungo andare mette a dura prova il collo e l’intera schiena, spiega David Greuzinger, esperto presso lo studio Kieser all’aeroporto di Zurigo, in dichiarazioni riportate dalla testata argoviese.
Quando la colonna vertebrale cervicale è piegata in avanti di circa 30 gradi il collo è sottoposto a 18 chilogrammi invece dei 4-6 chilogrammi di peso della testa. Più la testa è inclinata in avanti, maggiore è la sollecitazione. Quando si guarda casualmente il cellulare di solito si abbassa la testa di 60 gradi, esercitando una forza di oltre 27 chilogrammi.
Se questa postura viene mantenuta spesso e a lungo, i muscoli, i tendini e i dischi intervertebrali vengono sottoposti a una notevole pressione e la colonna vertebrale cervicale viene sovraccaricata. Secondo Greuzinger, la conseguenza diretta del “collo da cellulare” è la tensione dei muscoli delle spalle e del collo. Ne conseguono dolori in quest’area, mal di testa o, in casi estremi, segni come l’usura del disco e l’artrosi.
Che fare? La prima opzione consiste nel ridurre le sollecitazioni dei muscoli del collo, ad esempio evitando di usare dispositivi elettronici o riducendo al minimo lo sforzo adottando una postura migliore. Tuttavia, Greuzinger nutre dei dubbi riguardo a questo approccio: quasi nessuno è in grado di mantenere una postura perfetta per ore e ore o di fare a meno dei dispositivi mobili.
Pertanto, a suo avviso l’unica prevenzione praticabile è quella di aumentare la resistenza dei muscoli del collo attraverso un allenamento mirato. Lo specialista invita alla cautela: la colonna cervicale è una struttura delicata e si possono commettere molti errori durante l’allenamento. A suo avviso è quindi meglio affidarsi alla supervisione di un esperto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Operai cinesi sfruttati per produrre telefonini e tablet
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sottopagati, sfruttati, vessati: sono i lavoratori delle fabbriche cinesi che producono gli apparecchi elettronici. Denuncia dell'Ong Solidar Suisse
Scuola in Ticino, telefonini spenti anche a ricreazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento ticinese ha approvato un giro di vite sulle direttive sull'utilizzo degli smartphone durante l'orario scolastico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indagine sul fenomeno smartphone, che in pochi anni ha cambiato le abitudini della gente e i rapporti sociali in tutti i continenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.