L’Alleanza del Centro non attaccherà uno dei due seggi del Partito liberale radicale (PLR) in Governo ma mette in guardia i due consiglieri federali PLR: “assumetevi la responsabilità del benessere generale dell'intera popolazione e non esercitate, insieme ai rappresentanti dell'UDC, la semplice logica di potere di un blocco di maggioranza di destra".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il presidente dell’Alleanza del Centro Gerhard Pfister ha messo in guardia i due consiglieri federali del PLR dall’adottare una “politica senza scrupoli”: dopo le elezioni federali dello scorso ottobre, infatti, la loro posizione in governo è diventata meno legittima.
Lo ha affermato il politico di Zugo esprimendosi a Thun davanti ai delegati del suo partito riuniti in assemblea. Se la maggioranza detenuta dal “polo di destra” all’interno dell’esecutivo federale non corrisponde esattamente ai numeri usciti dalle urne, neppure la pretesa della sinistra di ottenere tre seggi in governo è giustificata.
Se ci si basasse sui seggi nelle Camere federali, il PLR non avrebbe più il diritto di ricandidare entrambi i suoi consiglieri federali alla rielezione a dicembre. Malgrado ciò – ha sottolineato Pfister – “per rispetto delle sue istituzioni” il suo partito preferisce non bocciare nessun attuale membro del governo.
Contenuto esterno
È quindi ancora più importante che Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter “si assumano la responsabilità del benessere generale dell’intera popolazione e non esercitino, insieme ai rappresentanti dell’UDC, la semplice logica di potere di un blocco di maggioranza di destra”. Le affermazioni del presidente del Centro sono state accolte da un lungo applauso dei delegati.
“Questi due consiglieri federali devono gestire il potere in modo più responsabile”. Il fatto che si abbia il potere numerico di imporre la propria volontà non significa che lo si faccia e basta, soprattutto laddove vige il principio della concordanza. “Solo perché sei in grado di fare qualcosa non significa che hai il permesso di farlo”.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le curiosità delle elezioni federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come hanno votato le città? Qual è il comune più a destra? Chi è la più giovane eletta? Ci sono più o meno donne in Parlamento? E tante altre amenità.
Conteggio sbagliato, i liberali radicali restano percentualmente la terza forza in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non era mai successo prima d'ora a livello federale. Un errore che potrebbe rafforzare le convinzioni di chi non si fida delle autorità.
Per la stampa la destra ha vinto grazie alla crisi migratoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elezioni federali. Per i quotidiani svizzeri la causa del fallimento ecologista è da ricercare all'interno del partito stesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.