Il Canton Vaud vuole insegnare lo Schwyzerdütsch nelle scuole
Oltre ai dizianari di tedesco per stranieri presto potremmo avere dei dizionari di svizzero tedesco.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Lo "Schwyzerdütsch" potrebbe diventare una nuova lingua che gli scolari del Canton Vaud dovranno in futuro imparare. Lo chiede almeno un postulato accolto a stretta maggioranza dal Gran Consiglio vodese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli scolari vodesi dovranno forse imparare una lingua in più, lo svizzero tedesco. Il Gran Consiglio ha infatti approvato, seppur di misura, un postulato che chiede al Consiglio di Stato di valutare la questione.
L’esecutivo vodese dovrà ora redigere un rapporto nel quale dovrà indicare il modo e il momento migliore per offrire corsi di “Schwyzerdütsch”, che potrebbero essere obbligatori o facoltativi. Questi andrebbero a completare, e non a sostituire, le lezioni di tedesco.
Secondo l’autore dell’atto parlamentare, l’ecologista David Raedler, in Svizzera non è sufficiente conoscere il tedesco standard: lo svizzero tedesco è più parlato rispetto al cosiddetto “Hochdeutsch”, sia nella vita professionale che in quella sociale. “Si tratta infatti di una lingua, non di un vecchio dialetto riservato alle feste di jodel”, ha sostenuto ricordando come nel mondo del lavoro il 63% degli scambi avviene in svizzero tedesco.
Prima di imparare lo “Schwyzerdütsch” bisognerebbe padroneggiare meglio l'”Hochdeutsch”, ha replicato il democenstrista Fabrice Moscheni. Il suo collega di partito Nicolas Bolay si è chiesto quale dialetto bisognerebbe scegliere, dato che ne esistono diversi.
Anche il consigliere di Stato responsabile dell’istruzione, Frédéric Borloz, si è opposto al postulato sottolineando, non da ultimo, il problema degli orari scolastici già pieni. Ha inoltre evidenziato come non sia stata inoltrata alcuna richiesta di introdurre corsi di svizzero tedesco da parte di allievi, genitori e insegnanti.
Al voto, il postulato è stato approvato con 71 voti favorevoli, 67 contrari e due astensioni. I “sì” sono giunti dallo schieramento rosso-verse e dai Verdi liberali.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il dialetto svizzero tedesco destinato a scomparire
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Schwiizerdütsch diventerà nel tempo lessicalmente molto più povero e tenderà alla fine a uniformarsi al tedesco standard.
E se lo svizzero tedesco diventasse la lingua dei dibattiti politici?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fare dello schwytzerdütsch una lingua ufficiale dei dibatti alle Camere federali? Il Nazionale predilige la comprensione fra le varie culture.
Testimoni del tempo, l’italianità in Svizzera in mostra a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Museo nazionale , dieci storie narrate in presa diretta per raccontare l'identità italiana della Confederazione.
Svizzeri sempre più poliglotti, specialmente i bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il plurilinguismo sta guadagnando terreno in Svizzera. Due terzi della popolazione (il 68%) utilizza regolarmente più di una lingua.
La fondue, un piatto nazionale… frutto del marketing
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fonduta di formaggio è considerata uno dei piatti nazionali per eccellenza in Svizzera. Ma non tutti sanno che fino a qualche decennio fa era praticamente sconosciuto nella maggior parte del Paese.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.