Il caccia Mirage III delle forze aeree svizzere va definitivamente in pensione
Per anni il Mirage III è stata la colonna portante delle forze aeree svizzere.
Keystone / Freddy Gentizon
Il leggendario velivolo da combattimento effettuerà il suo ultimo volo giovedì, decollando da Payerne, nel Canton Vaud. Il ritiro anticipato è dovuto all'invecchiamento di alcune componenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
È ormai da 20 anni che il Mirage II non è più utilizzato dalle forze aeree svizzere. Tuttavia, questi caccia venivano ancora impiegati una ventina di volte all’anno per trasportare passeggeri appassionati, disposti a pagare 15’000 franchi a persona per un volo a bordo del leggendario aereo da combattimento.
Non essendoci più sull’intero continente europeo un’azienda disposta a revisionare l’ormai vecchio motore a reazione, il Mirage III deve però ora andare in pensione, ha spiegato l’Ufficio federale dell’aviazione.
Giovedì il velivolo decollerà un’ultima volta dall’aeroporto di Payerne, nel Canton Vaud, dopodiché spegnerà definitivamente il suo motore.
L’ultimo Mirage III della flotta aerea svizzera appartiene al Museo dell’aeronautica militare di Payerne ed è gestito dall’associazione Espace Passion.
Lo scandalo dei Mirage
La storia dei caccia Mirage, in Svizzera, comincia circa 60 anni fa, quando nel 1961 il Parlamento approvò l’acquisto di 100 unità per la somma di 871 milioni di franchi. I conti, però, non tornarono e la spesa sfuggì di mano, poiché nel 1964 il Governo dovette chiedere un credito aggiuntivo pari a 576 milioni di franchi. Uno scandalo agli occhi dei cittadini e delle cittadine svizzeri che portò alle dimissioni dell’allora ministro della difesa Paul Chaudet nonché a una drastica riduzione del contingente aereo.
Entro il 1970 vennero poi consegnati 57 velivoli. Nel corso degli anni, su un totale di 61 Mirage acquistati dalla Confederazione, dieci vennero distrutti a seguito di incidenti. Fino alla fine degli anni ’90 questi caccia rappresentavano la colonna portante delle forze aeree rossocrociate. Gli ultimi 16 aerei sono stati dismessi esattamente 20 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera firma l’acquisto dei nuovi caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un contratto che mette un punto a un dossier durato anni. Gli aerei da combattimento saranno consegnati dagli USA fra il 2027 e il 2030.
Ritirata l’iniziativa contro l’acquisto dei caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì la firma del contratto. Meno di 24 ore dopo il comitato contro gli F-35 ha deciso di ritirare un'iniziativa diventata ormai obsoleta.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Berna ha avuto un maxi sconto per i controversi F-35?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contestati caccia militari F-35 che la Confederazione sta comprando negli Stati Uniti costeranno quasi la metà rispetto a quanto pagherà Berlino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.