La televisione svizzera per l’Italia

I whistleblower vanno protetti meglio

Una donna vista in chiaro-scuro.
Due anni fa il parlamento aveva rigettato un progetto simile per proteggere i whistleblower. Chissà che questa sia la volta buona. Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved

I “whistleblower” devono essere meglio protetti nel settore privato. È quanto prevede una mozione diel liberale zurighese Ruedi Noser approvata dal Consiglio degli Stati a due anni dal fallimento in parlamento di un progetto in tal senso. Il dossier passa ora al Consiglio nazionale.

In Svizzera va rafforzata nel settore privato la protezione dei “whistleblower”, ossia coloro che denunciano atteggiamenti o azioni illegali.

La Svizzera è infatti nel mirino dell’OCSE da anni per le misure anticorruzione, giudicate poco incisive. In particolare, si vorrebbe che la Svizzera attuasse due raccomandazioni: proteggere gli informatori nel settore privato e innalzare la pena massima prevista dalla legge in caso di corruzione.

La Confederazione non ha un quadro giuridico vincolante ed è particolarmente isolata in Europa sul tema della corruzione. “Tuttavia, anche nell’economia svizzera ci sono casi di corruzione e un whistleblower potrebbe aiutare a scoprirli prima”, ha detto lo zurighese. La Svizzera, secondo Noser, ha quindi bisogno di regole più severe per evitare che la pressione internazionale aumenti ulteriormente. Con la sua mozione, l’imprenditore zurighese auspica non solo una migliore protezione per i whistleblower, ma anche un inasprimento della pena massima per le aziende.

+ Nessuna protezione particolare per i whistlerblower

Prendendo la parola, la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha dato ragione a Noser: la Svizzera ha un problema. Un quadro giuridico specifico sarebbe l’approccio migliore, ma oggi non c’è alcun segnale che si stia coagulando un consenso politico sull’argomento, ha affermato la “ministra” di giustizia e polizia. Due anni fa, il Parlamento ha affossato una proposta del Consiglio federale sugli informatori. Il Consiglio nazionale riteneva che non avrebbe garantito una reale protezione ai lavoratori interessati.

Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia ha dichiarato che la Svizzera dovrà presentare entro la fine del 2024 un rapporto sui progressi legislativi concreti compiuti nella lotta alla corruzione. In assenza di progressi, il gruppo di lavoro dell’OCSE potrebbe decidere di inviare una missione di alto livello in Svizzera. “Siamo osservati da parte europea”, ha concluso Elisabeth Baume-Schneider.

Attualità

karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
farmaco

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

Di più Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR