La televisione svizzera per l’Italia

I whistleblower vanno protetti meglio

Una donna vista in chiaro-scuro.
Due anni fa il parlamento aveva rigettato un progetto simile per proteggere i whistleblower. Chissà che questa sia la volta buona. Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved

I “whistleblower” devono essere meglio protetti nel settore privato. È quanto prevede una mozione diel liberale zurighese Ruedi Noser approvata dal Consiglio degli Stati a due anni dal fallimento in parlamento di un progetto in tal senso. Il dossier passa ora al Consiglio nazionale.

In Svizzera va rafforzata nel settore privato la protezione dei “whistleblower”, ossia coloro che denunciano atteggiamenti o azioni illegali.

La Svizzera è infatti nel mirino dell’OCSE da anni per le misure anticorruzione, giudicate poco incisive. In particolare, si vorrebbe che la Svizzera attuasse due raccomandazioni: proteggere gli informatori nel settore privato e innalzare la pena massima prevista dalla legge in caso di corruzione.

La Confederazione non ha un quadro giuridico vincolante ed è particolarmente isolata in Europa sul tema della corruzione. “Tuttavia, anche nell’economia svizzera ci sono casi di corruzione e un whistleblower potrebbe aiutare a scoprirli prima”, ha detto lo zurighese. La Svizzera, secondo Noser, ha quindi bisogno di regole più severe per evitare che la pressione internazionale aumenti ulteriormente. Con la sua mozione, l’imprenditore zurighese auspica non solo una migliore protezione per i whistleblower, ma anche un inasprimento della pena massima per le aziende.

+ Nessuna protezione particolare per i whistlerblower

Prendendo la parola, la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha dato ragione a Noser: la Svizzera ha un problema. Un quadro giuridico specifico sarebbe l’approccio migliore, ma oggi non c’è alcun segnale che si stia coagulando un consenso politico sull’argomento, ha affermato la “ministra” di giustizia e polizia. Due anni fa, il Parlamento ha affossato una proposta del Consiglio federale sugli informatori. Il Consiglio nazionale riteneva che non avrebbe garantito una reale protezione ai lavoratori interessati.

Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia ha dichiarato che la Svizzera dovrà presentare entro la fine del 2024 un rapporto sui progressi legislativi concreti compiuti nella lotta alla corruzione. In assenza di progressi, il gruppo di lavoro dell’OCSE potrebbe decidere di inviare una missione di alto livello in Svizzera. “Siamo osservati da parte europea”, ha concluso Elisabeth Baume-Schneider.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR