Aumentare del 30% l'efficienza energetica entro il 2050 e raggiungere la neutralità climatica nel 2040: sono i due obiettivi che si è fissata l'Unione dei trasporti pubblici (UTP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Il trasporto pubblico è parte della soluzione per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici della Svizzera. Genera poche emissioni ed è molto efficiente dal punto di vista energetico”, ha dichiarato lunedì Renato Fasciati, presidente dell’Unione dei trasporti pubblici (UTP), presentando gli obiettivi dell’organizzazione ombrello del ramo.
Il settore è determinato a fare di più rispetto a quanto stipula la Legge sul clima, in votazione federale il 18 giugno prossimo, poiché quest’ultima prevede l’azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050.
I trasporti pubblici puntano anche a migliorare l’efficienza energetica in tutti i settori: non solo a livello dei mezzi di trasporto, ma anche nelle infrastrutture e negli immobili.
Entro il 2050, vi dovrà essere un miglioramento del 30% rispetto all’anno scorso, con un obiettivo intermedio del 15% nel 2035.
Gli attori coinvolti nell’ambito del trasporto pubblico dovrebbero anche sostenere la produzione di energia rinnovabile, affinché, dopo il 2040, siano impiegati solamente propulsori ecologici, sia su rotaia sia su strada.
A partire dallo stesso anno, l’intero settore del trasporto pubblico vuole coprire il proprio fabbisogno energetico con fonti di energia rinnovabili.
Attualmente il trasporto pubblico rappresenta il 24% del trasporto passeggeri e il 37% del trasporto merci, ma è responsabile solo del 5,5% del consumo energetico nel settore dei trasporti, si legge nel rapporto Vision 2050Collegamento esterno.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le ferrovie dovranno acquistare energia elettrica supplementare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione propria di energia elettrice delle Ferrovie federali svizzere (FFS) non basterà per coprire il fabbisogno del prossimo inverno.
La Svizzera finanzia con decine di milioni di franchi un terminal ferroviario a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna sosterrà con un contributo massimo di 66,3 milioni di franchi la costruzione di un terminale di trasbordo merci a est di Milano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una discussione sul futuro del fotovoltaico con Mauro Caccivio dell'Istituto per la sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.