Aumentare del 30% l'efficienza energetica entro il 2050 e raggiungere la neutralità climatica nel 2040: sono i due obiettivi che si è fissata l'Unione dei trasporti pubblici (UTP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Il trasporto pubblico è parte della soluzione per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici della Svizzera. Genera poche emissioni ed è molto efficiente dal punto di vista energetico”, ha dichiarato lunedì Renato Fasciati, presidente dell’Unione dei trasporti pubblici (UTP), presentando gli obiettivi dell’organizzazione ombrello del ramo.
Il settore è determinato a fare di più rispetto a quanto stipula la Legge sul clima, in votazione federale il 18 giugno prossimo, poiché quest’ultima prevede l’azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050.
I trasporti pubblici puntano anche a migliorare l’efficienza energetica in tutti i settori: non solo a livello dei mezzi di trasporto, ma anche nelle infrastrutture e negli immobili.
Entro il 2050, vi dovrà essere un miglioramento del 30% rispetto all’anno scorso, con un obiettivo intermedio del 15% nel 2035.
Gli attori coinvolti nell’ambito del trasporto pubblico dovrebbero anche sostenere la produzione di energia rinnovabile, affinché, dopo il 2040, siano impiegati solamente propulsori ecologici, sia su rotaia sia su strada.
A partire dallo stesso anno, l’intero settore del trasporto pubblico vuole coprire il proprio fabbisogno energetico con fonti di energia rinnovabili.
Attualmente il trasporto pubblico rappresenta il 24% del trasporto passeggeri e il 37% del trasporto merci, ma è responsabile solo del 5,5% del consumo energetico nel settore dei trasporti, si legge nel rapporto Vision 2050Collegamento esterno.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le ferrovie dovranno acquistare energia elettrica supplementare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione propria di energia elettrice delle Ferrovie federali svizzere (FFS) non basterà per coprire il fabbisogno del prossimo inverno.
La Svizzera finanzia con decine di milioni di franchi un terminal ferroviario a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna sosterrà con un contributo massimo di 66,3 milioni di franchi la costruzione di un terminale di trasbordo merci a est di Milano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una discussione sul futuro del fotovoltaico con Mauro Caccivio dell'Istituto per la sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.