La televisione svizzera per l’Italia

I trasporti pubblici svizzeri mirano alla neutralità climatica entro il 2040

Un treno svizzero passa accanto a un installazione di pannelli solari
Il trasporto pubblico è uno dei pilastri per raggiungere gli obiettivi climatici in Svizzera. © Keystone / Christian Beutler

Aumentare del 30% l'efficienza energetica entro il 2050 e raggiungere la neutralità climatica nel 2040: sono i due obiettivi che si è fissata l'Unione dei trasporti pubblici (UTP).

“Il trasporto pubblico è parte della soluzione per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici della Svizzera. Genera poche emissioni ed è molto efficiente dal punto di vista energetico”, ha dichiarato lunedì Renato Fasciati, presidente dell’Unione dei trasporti pubblici (UTP), presentando gli obiettivi dell’organizzazione ombrello del ramo.

Il settore è determinato a fare di più rispetto a quanto stipula la Legge sul clima, in votazione federale il 18 giugno prossimo, poiché quest’ultima prevede l’azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050.

+ Per saperne di più sulla Legge sul clima in votazione il 18 giugno potete consultare questo approfondimento.

I trasporti pubblici puntano anche a migliorare l’efficienza energetica in tutti i settori: non solo a livello dei mezzi di trasporto, ma anche nelle infrastrutture e negli immobili.

Entro il 2050, vi dovrà essere un miglioramento del 30% rispetto all’anno scorso, con un obiettivo intermedio del 15% nel 2035.

Gli attori coinvolti nell’ambito del trasporto pubblico dovrebbero anche sostenere la produzione di energia rinnovabile, affinché, dopo il 2040, siano impiegati solamente propulsori ecologici, sia su rotaia sia su strada.

A partire dallo stesso anno, l’intero settore del trasporto pubblico vuole coprire il proprio fabbisogno energetico con fonti di energia rinnovabili.

Attualmente il trasporto pubblico rappresenta il 24% del trasporto passeggeri e il 37% del trasporto merci, ma è responsabile solo del 5,5% del consumo energetico nel settore dei trasporti, si legge nel rapporto Vision 2050Collegamento esterno.

Il servizio del TG odierno:

Contenuto esterno



Attualità

UBS

Altri sviluppi

Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.

Di più Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Google e IA

Altri sviluppi

Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.

Di più Google: panoramica con IA disponibile in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR