ITA Airways, l’entrata di Lufthansa un toccasana per le finanze? L’esempio di Swiss
Questo contenuto è stato pubblicato al
A pochi giorni dall’annuncio dell’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa, è utile riflettere sull’esperienza di Swiss International Air Lines, che venti anni fa è stata inglobata nel Gruppo tedesco, per capire come potrebbe evolversi la compagnia aerea italiana.
Giovanni Serodine, il ticinese che interpretò Caravaggio in “chiave Zen”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrivato a Roma all’inizio del Seicento, il giovane asconese si fece notare per le sue abilità pittoriche. Abbracciò il caravaggismo ma lo stravolse con un approccio meditativo all’opera d’arte.
L’italiano in Svizzera è “come un bicchiere di gazzosa fresca, buona ma la bevi raramente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che percezione ha il resto del Paese della lingua italiana? Si ha voglia di impararla e, conoscerla, aiuta sul posto di lavoro? Abbiamo chiesto l’opinione di quattro professionisti dei media svizzeri trapiantati in Ticino.
All’italo-svizzera Fleur Jaeggy il Premio elvetico di letteratura 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante riconoscimento svizzero in ambito letterario è stato assegnato alla scrittrice 84enne residente a Milano che ha debuttato nel 1968 con “Il dito in bocca” (Adelphi) e ha collaborato a lungo con Battiato.
Come un camorrista italiano in fuga si è rifugiato in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un italiano di 46 anni è stato arrestato il 24 gennaio a Sion. L’uomo ha vissuto quasi sette mesi nascosto in Vallese con documenti falsi.
E se tra le capitali italiane della cultura ci fosse Lugano?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varese vorrebbe candidarsi per il 2030 insieme a Como e Lugano. Il vicesindaco svizzero punta piuttosto sulla candidatura in patria.
>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L’apertura è prevista per il 2030.
Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un totale di 21’000 sigarette sono state scoperte in un’auto con targhe italiane guidata da un 56enne macedone lo scorso 30 gennaio durante un controllo a Celerina (GR). Lo comunica oggi l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Iperturismo, il tentativo di Firenze di porre un freno a Airbnb & Co.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Firenze che cerca di porre dei paletti alle locazioni di breve durata, un mercato del lavoro in cui la quota di donne è ancora molto bassa, Sanremo e il futurismo in mostra a Roma: l’Italia sulla stampa svizzera nella nostra rassegna settimanale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.