Malgrado la siccità, l’olio d’oliva italiano resiste sugli scaffali svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le sfide climatiche e la concorrenza spagnola, l’olio italiano continua a essere il preferito dai consumatori e dalle consumatrici svizzere.
“L’Italia farà tutto ciò che è in suo potere per aiutare UE e Svizzera a trovare un accordo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis era giovedì a Roma dove ha incontrato il suo omologo italiano Antonio Tajani, a margine del Forum per il dialogo tra Svizzera e Italia.
Polizia e migrazione, Italia e Svizzera vogliono cooperare di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro di giustizia e polizia elvetico Beat Jans ha incontrato lunedì a Chiasso il ministro dell’interno italiano Matteo Piantedosi. Al centro dei colloqui anche la sospensione da parte di Roma delle riammissioni Dublino.
Italofone e italofoni in Svizzera, un senso di appartenenza comune c’è anche se non è scontato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complici le nuove tecnologie e un mondo più veloce, le nuove generazioni spesso sentono di appartenere a un intreccio di realtà. Un aspetto da considerare nell’ottica di salvaguardare e promuovere le lingue minoritarie in Svizzera.
L’italianità in Svizzera, un concetto che sfugge al rigido principio della territorialità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La promozione del plurilinguismo, oggi, è soggetta a meccanismi che, rispetto al passato, sono maggiormente legati alla mobilità. Ne abbiamo parlato con Verio Pini, ex capo del Segretariato per la Svizzera italiana.
Antonio Raggi, lo scultore ticinese oscurato dall’ombra di Bernini
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 400 anni dalla nascita, l’abilità e l’innovazione artistica di Raggi, che hanno aperto la strada alle sensibilità settecentesche, sono al centro di una rivalutazione.
Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il primo impianto svizzero per il riciclo di auto elettriche apre vicino a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo impianto di riciclaggio per auto elettriche nella Confederazione sarà in grado di trattare fino a 10’000 tonnellate di rifiuti all’anno, garantendo una gestione sostenibile dei materiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vorrebbe siglare un accordo entro la fine dell’anno per aggiornare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Ma ci sono ancora degli ostacoli da superare.
In Svizzera una maggioranza è favorevole al limite di età per i social media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando ad un sondaggio pubblicato oggi da 20 Minuten e Tamedia, la maggioranza degli svizzeri sarebbe favorevole ad un limite di età fissato a 16 anni per l’accesso alle reti sociali come Tiktok, Facebook o Instagram.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.