Svizzeri negoziano meno il loro salario rispetto ad altri
Il salario rimane un tabù nella Confederazione.
KEYSTONE
Le svizzere e gli svizzeri tendono a negoziare meno sullo stipendio di quanto faccia chi lavora in Germania e in Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando a uno studio di Michael Page, società specializzata nella ricerca di personale, il 30% dei e delle dipendenti ha dichiarato di aver chiesto un aumento di stipendio negli ultimi 12 mesi, a fronte del 40% registrato nei due grandi Paesi vicini. Solo il 66% delle persone interrogate in Svizzera si è dichiarato sicuro o molto sicuro nelle trattative sulla busta paga, rispetto all’80% di Germania e Francia.
Inoltre, chi cerca lavoro nella Confederazione è più pessimista sull’esito della richiesta di un ritocco al salario previsto: il 18% ha rinunciato a chiederlo perché non era ottimista sul risultato (8% nelle altre due nazioni). Rispetto alle e ai candidati tedeschi, quelli svizzeri menzionano un obiettivo salariale specifico solo nel 19% dei casi, rispetto al 41% in Francia e Germania. Più della metà (58%) preferisce parlare di una fascia retributiva piuttosto che di una cifra esatta.
“È fondamentale che i datori di lavoro assumano l’iniziativa nelle discussioni sui compensi”, afferma Yannick Coulange, direttore generale di PageGroup Svizzera, il gruppo che controlla il marchio Michael Page, citato in un comunicatoCollegamento esterno. “I candidati tendono a non parlare delle loro aspettative salariali perché spesso questo argomento è considerato un tabù nel processo di candidatura. È quindi importante che i datori di lavoro guidino in modo proattivo la discussione sui diversi elementi della retribuzione. Devono mostrare come vengono fissati gli stipendi in azienda e se ci sono opportunità di aumenti legati ai risultati”, conclude l’esperto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.