Svizzeri negoziano meno il loro salario rispetto ad altri
Il salario rimane un tabù nella Confederazione.
KEYSTONE
Le svizzere e gli svizzeri tendono a negoziare meno sullo stipendio di quanto faccia chi lavora in Germania e in Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando a uno studio di Michael Page, società specializzata nella ricerca di personale, il 30% dei e delle dipendenti ha dichiarato di aver chiesto un aumento di stipendio negli ultimi 12 mesi, a fronte del 40% registrato nei due grandi Paesi vicini. Solo il 66% delle persone interrogate in Svizzera si è dichiarato sicuro o molto sicuro nelle trattative sulla busta paga, rispetto all’80% di Germania e Francia.
Inoltre, chi cerca lavoro nella Confederazione è più pessimista sull’esito della richiesta di un ritocco al salario previsto: il 18% ha rinunciato a chiederlo perché non era ottimista sul risultato (8% nelle altre due nazioni). Rispetto alle e ai candidati tedeschi, quelli svizzeri menzionano un obiettivo salariale specifico solo nel 19% dei casi, rispetto al 41% in Francia e Germania. Più della metà (58%) preferisce parlare di una fascia retributiva piuttosto che di una cifra esatta.
“È fondamentale che i datori di lavoro assumano l’iniziativa nelle discussioni sui compensi”, afferma Yannick Coulange, direttore generale di PageGroup Svizzera, il gruppo che controlla il marchio Michael Page, citato in un comunicatoCollegamento esterno. “I candidati tendono a non parlare delle loro aspettative salariali perché spesso questo argomento è considerato un tabù nel processo di candidatura. È quindi importante che i datori di lavoro guidino in modo proattivo la discussione sui diversi elementi della retribuzione. Devono mostrare come vengono fissati gli stipendi in azienda e se ci sono opportunità di aumenti legati ai risultati”, conclude l’esperto.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.