La televisione svizzera per l’Italia

Aumentano i distaccati e gli abusi sui salari in Svizzera

Lavoratori su un cantiere.
Infrazioni in aumento. Ti-Press

Infrazioni riscontrate nel 23% delle aziende controllate e per il 23% dei lavoratori distaccati nei settori coperti da contratti collettivi nel 2023. Incrementi anche nei rami non coperti da CCL.

Lo scorso anno, secondo quanto indica un rapporto sull’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione, è stato caratterizzato da un forte aumento della manodopera straniera che svolge un’attività in Svizzera per un massimo di 90 giorni l’anno e sono soggetti all’obbligo di notifica.

Sul piano congiunturale si è osservato un appiattimento della crescita economica che si è attestata all’1,3%, dopo la netta impennata del 2,5% nel 2022.

Mercato del lavoro in fibrillazione

La situazione sul mercato del lavoro è però rimasta decisamente favorevole, visto che il tasso di disoccupazione è stato del 2% nella media annua, segnala la Segreteria di Stato all’economia (SECO).

Altri sviluppi

Il tasso di disoccupazione storicamente basso si è tradotto in un’evidente carenza di manodopera per un’ampia gamma di settori che ha portato a un aumento dei notificati, cioè lavoratori esteri che svolgono un’attività in Svizzera per non più di tre mesi l’anno. Nel 2023 il loro numero ha raggiunto quota 272’540, in crescita del 6% rispetto al 2022.

Le cosiddette assunzioni di impiego, che si riferiscono cioè a lavoratori stranieri assunti per non più di 90 giorni da imprese svizzere, sono la categoria più numerosa di notificati con 173’855 persone. La maggior parte di essi ha lavorato nei cantoni Vaud (12,9%), Ginevra (11,9%), Zurigo (10,7%) e Ticino (8%).

Lieve calo dei controlli

Lo scorso anno si è registrata anche una lieve diminuzione dei controlli (da 37’413 nel 2022 a 36’587 nel 2023), che rimangono però al di sopra della soglia minima di 35’000 fissato nell’ordinanza sui lavoratori distaccati.

Rispetto all’anno precedente, l’attività degli organi preposti alle verifiche (Commissioni tripartite nei settori senza CCL e Commissioni paritetiche nei settori coperti dal CCL) è diminuita leggermente presso i datori di lavoro svizzeri (-4 %) mentre è aumentata di poco per quanto riguarda i lavoratori distaccati e i lavoratori indipendenti (rispettivamente +1% e +4%).

Globalmente sono stati controllati il 7% delle aziende svizzere e il 26% di tutti i lavoratori distaccati per verificare il rispetto delle condizioni salariali e lavorative in vigore in Svizzera. È stato accertato anche lo stato di occupazione del 31% dei cosiddetti padroncini, vale a dire i prestatori indipendenti di servizi provenienti dai paesi dell’UE (o dell’AELS).

I cantoni che hanno fatto registrare il maggior numero di controlli sono Ticino, Zurigo, Ginevra e Berna. Le verifiche di aziende si sono focalizzate sui rami accessori dell’edilizia, sull’industria manifatturiera, mentre i controlli di persone hanno riguardato soprattutto il settore alberghiero e della ristorazione.

Altri sviluppi

Verifiche nelle aziende svizzere

Nei rami senza contratti collettivi di lavoro di obbligatorietà generale, le Commissioni tripartire cantonali (CT) hanno svolto 8’835 controlli presso i datori di lavoro svizzeri – il 7% in meno rispetto al 2022 – e in 919 casi sono state riscontrate violazioni.

La quota di dumping salariale è rimasta stabile all’11% fra le aziende, mentre per quanto riguarda i lavoratori discriminati si è attestata al 6% (2022: 10%).

Nell’anno in rassegna le Commissioni tripartire cantonali hanno anche svolto 2’314 verifiche del rispetto del salario minimo obbligatorio stabilito in un Contratto normale di lavoro (CNL) e hanno riscontrato una percentuale di violazioni pari al 12%.

I controlli nelle aziende assoggettate a un CCL di obbligatorietà generale svolti dalle Commissioni paritetiche (CP) hanno riguardato 10’919 aziende e 77’597 persone, dati in lieve calo rispetto al 2022.

Controlli di aziende e lavoratori esteri

Le Commissioni tripartite hanno svolto anche 4’682 controlli presso le aziende di distacco, cioè aziende estere che inviano lavoratori a svolgere un’attività in Svizzera: la percentuale di imprese che praticavano dumping salariale è risultata essere del 21% contro il 16% dell’anno precedente, mentre quella dei lavoratori/trici sottopagati/e è aumentata dal 13 al 17%. Le verifiche del rispetto del salario minimo retribuito dalle aziende di distacco sono state in totale 102 e le violazioni riscontrate 46.

Le Commissioni paritetiche, dal canto loro, hanno verificato le condizioni in 4’309 aziende di distacco e 9’720 lavoratori attivi in settori coperti da un CCL: la quota di violazioni è stata del 23% (2022: 17 %) fra le aziende e del 24% (2022: 18%) per i lavoratori. I controlli dei “padroncini” sono aumentati del 4%. Nel 6% delle 4’734 verifiche effettuate è emersa una presunta pseudo-indipendenza (7% nel 2022).

Procedure di conciliazione

Se dai controlli emergono salari inferiori a quelli usuali, le Commissioni tripartite avviano procedure di conciliazione per fare in modo che le aziende adeguino le retribuzioni. Queste procedure hanno avuto un esito positivo nell’81% dei casi per quanto riguarda le aziende estere e nel 54% dei casi per quelle svizzere.

In caso di abusi ripetuti, le autorità possono decidere di conferire il carattere obbligatorio generale a un CCL tramite procedura agevolata oppure di emanare un Contratto normale di lavoro (CNL).

Nei rami che prevedono un salario minimo vincolante (CCL o CNL) possono essere inflitte sanzioni sotto forma di multa o divieto di fornire prestazioni in Svizzera a seconda della gravità delle infrazioni. Nell’anno in esame le autorità cantonali hanno comminato 1’799 multe e 60 divieti per la fornitura di prestazioni in Svizzera.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR