È questa la conclusione cui giunge un sondaggio condotto su oltre 6'000 cittadine e cittadini in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Per la maggioranza delle e degli svizzeri, i premi della cassa malati dovrebbero essere proporzionati al reddito. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Sotomo tra 6’066 partecipanti della Svizzera tedesca e francese.
Secondo i risultati dell’inchiesta, pubblicati oggi dal quotidiano Blick, il 57% degli intervistati vorrebbe l’abolizione del sistema attuale: chi percepisce un reddito maggiore dovrebbe pagare i premi di conseguenza. Sotomo ha condotto il sondaggio su incarico della testata giornalistica.
Da sinistra a destra
L’idea di introdurre premi della cassa malati proporzionali al reddito non stuzzica solo gli elettori di sinistra, ma anche quelli di altri schieramenti politici: ad esempio, piace al 55% di chi vota per il Centro e al 54% di chi si identifica con i valori dei Verdi liberali. Sul versante di destra, il 51% dei simpatizzanti dell’UDC si è detto favorevole o piuttosto favorevole all’idea, che non è invece stata digerita da quelli del PLR, i quali l’hanno respinta nel 63% dei casi.
Famiglie sfavorite
Come possono risparmiare le famiglie? A tale quesito, la soluzione preferita dai partecipanti al sondaggio è quella della riduzione dei premi dell’assicurazione sanitaria: il 66% degli intervistati ritiene che questo sia il fattore su cui agire con la maggiore urgenza. Al secondo posto si trova la riduzione dei costi degli affitti (50%), seguita dall’abbassamento degli oneri fiscali (48%).
Gli intervistati hanno anche espresso un’opinione chiara su chi fa fatica ad arrivare a fine mese in Svizzera oggi, scegliendo tra pensionati o famiglie: secondo il 56% di essi, sono le seconde a essere chiaramente (o piuttosto) le sfavorite nel confronto.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi temono un peggioramento.
Aumenti casse malati, per Alain Berset “la qualità si paga”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente della Confederazione Alain Berset l'aumento dei costi sanitari annunciato per il 2024 in Svizzera è il prezzo da pagare per l'alta qualità del sistema elvetico.
Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.