La televisione svizzera per l’Italia

“I premi cassa malati dovrebbero essere proporzionati al reddito”

Manifestazione del Movimento per il socialismo in cui si chiede di adeguare i premi ai guadagni (ottobre 2023).
Manifestazione del Movimento per il socialismo in cui si chiede di adeguare i premi ai guadagni (ottobre 2023). KEYSTONE/© Ti-Press

È questa la conclusione cui giunge un sondaggio condotto su oltre 6'000 cittadine e cittadini in Svizzera.

Per la maggioranza delle e degli svizzeri, i premi della cassa malati dovrebbero essere proporzionati al reddito. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Sotomo tra 6’066 partecipanti della Svizzera tedesca e francese.

Secondo i risultati dell’inchiesta, pubblicati oggi dal quotidiano Blick, il 57% degli intervistati vorrebbe l’abolizione del sistema attuale: chi percepisce un reddito maggiore dovrebbe pagare i premi di conseguenza. Sotomo ha condotto il sondaggio su incarico della testata giornalistica.

Da sinistra a destra

L’idea di introdurre premi della cassa malati proporzionali al reddito non stuzzica solo gli elettori di sinistra, ma anche quelli di altri schieramenti politici: ad esempio, piace al 55% di chi vota per il Centro e al 54% di chi si identifica con i valori dei Verdi liberali. Sul versante di destra, il 51% dei simpatizzanti dell’UDC si è detto favorevole o piuttosto favorevole all’idea, che non è invece stata digerita da quelli del PLR, i quali l’hanno respinta nel 63% dei casi.

Famiglie sfavorite

Come possono risparmiare le famiglie? A tale quesito, la soluzione preferita dai partecipanti al sondaggio è quella della riduzione dei premi dell’assicurazione sanitaria: il 66% degli intervistati ritiene che questo sia il fattore su cui agire con la maggiore urgenza. Al secondo posto si trova la riduzione dei costi degli affitti (50%), seguita dall’abbassamento degli oneri fiscali (48%).

Gli intervistati hanno anche espresso un’opinione chiara su chi fa fatica ad arrivare a fine mese in Svizzera oggi, scegliendo tra pensionati o famiglie: secondo il 56% di essi, sono le seconde a essere chiaramente (o piuttosto) le sfavorite nel confronto.

Attualità

trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR