I pensionati più felici d’Europa vivono in Svizzera
La felicità dopo la pensione? In Svizzera c'è.
Keystone-SDA
Secondo uno studio condotto in gennaio dall'istituto YouGov per conto di Swiss Life l'80% delle persone di età compresa tra i 65 e gli 80 anni è molto soddisfatto della propria vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I pensionati più felici d’Europa vivono in Svizzera: a dirlo è uno studio condotto dall’istituto YouGov, che rivela che l’80% dei e delle 65-80enni si dice molto soddisfatto della propria esistenza. Le 2’063 persone intervistate di questa fascia di età hanno valutato in modo maggiormente positivo le attività del tempo libero, i contatti sociali, la salute, la mobilità e i viaggi. Le persone con un reddito più alto sono risultate in media più soddisfatte di quelle con un reddito più basso. La soddisfazione generale è tanto più bassa quanto peggiore è lo stato di salute soggettivo.
Nessuna differenza tra uomini e donne
Nessuna differenza è stata riscontrata tra uomini e donne, tra chi non ha figli o chi ha più di 65 anni con figli, e neppure tra anziani con o senza nipoti. Le coppie, invece, sono risultate più felici dei single.
In nessun altro Paese europeo la percentuale di pensionati è così (tanto) soddisfatta della propria vita come in Svizzera, aggiunge Swiss Life, che basa i suoi calcoli sui dati dell’istituto Eurostat. Anche in altre fasce d’età gli svizzeri sono generalmente più felici degli altri europei.
Da notare che in Scandinavia, Austria, Irlanda e Malta i pensionati sono più soddisfatti della loro vita rispetto ai loro compatrioti più giovani.
Cura dei nipoti
Meno di un terzo delle persone tra i 65 e i 74 anni si sente solo almeno qualche volta in Svizzera. Circa il 60% delle persone tra i 65 e gli 80 anni ha dei nipoti e circa due terzi dei nonni si occupano di loro almeno una volta al mese.
Un gran numero di intervistati dedica ogni giorno del tempo alla lettura (77%), alla televisione (76%) o alle faccende domestiche (59%); queste ultime sono svolte molto più spesso dalle donne (74%) che dagli uomini (42%).
Inoltre, quasi un terzo degli anziani (30%) utilizza quotidianamente social network come Instagram o Facebook, ma una percentuale ancora maggiore non lo fa (39%).
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.
Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.
Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.
Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.
Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.
La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Pensione, per il 70% AVS e secondo pilastro non basteranno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 70% della popolazione svizzera ritiene che non potrà mantenere lo standard di vita con le rendite di AVS e secondo pilastro, una volta giunta la pensione.
Le pensioni svizzere versate all’estero sono numerose, ma modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di rendite pensionistiche svizzere inviate all'estero continua ad aumentare. Tuttavia, l'importo medio rimane nettamente inferiore a quello delle pensioni erogate nel Paese. Oltre un quarto delle rendite è versato in Italia.
Quando il sogno di una casa rischia di intaccare troppo la pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado i prezzi alle stelle, la maggioranza delle persone che in Svizzera vivono in affitto desidera un’abitazione propria. Per acquistare una casa, sempre più spesso si fa ricorso ai propri averi previdenziali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.