La televisione svizzera per l’Italia

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

mare
Keystone-SDA

Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Attualmente la soluzione più popolare – almeno teoricamente – è una combinazione fra i due approcci, emerge da un sondaggio realizzato per conto dal fornitore di servizi finanziari VZ VermögensZentrum.

Il 27% del campione di 1200 persone (lavoratori e pensionati) interrogati nella sola Svizzera tedesca fra il 20 gennaio e il 28 febbraio afferma di preferire solo la rendita, il 33% solo il capitale e il 40% un mix delle due cose. Influiscono sulla scelta del solo capitale la possibilità di investire il denaro in modo autonomo (54%), il desiderio di lasciare qualcosa agli eredi (17%), considerazioni finanziarie come quelle relative alle imposte (8%) e la salute (8%). Chi opta per la combinazione apprezza soprattutto la sicurezza del reddito (35%).

Lo stesso VZ sottolinea però anche che l’analisi di quanto succede effettivamente al momento della pensione mostra un quadro un po’ diverso: stando ai dati dell’Ufficio federale di statistica (UST) i pensionati nel 2023 (ultimo dato disponibile) hanno scelto per il 41% il capitale, per il 40% la rendita e per il 19% la combinazione. È la prima volta che la forma del prelievo totale vince sulla rendita, in passato non era mai successo: ancora nel 2015 la rendita era al 50%.

“Il motivo principale dell’aumento dei prelievi di capitale è probabilmente da ricercare nella riduzione del tassi di conversione”, affermano gli specialisti di VZ. I dati dell’UST mostrano inoltre che sempre più persone apprezzano la flessibilità di poter disporre liberamente del proprio capitale: gli aspetti fiscali non sembrano avere invece un ruolo preponderante nella scelta.

VZ VermögensZentrum fa capo a VZ Holding, società finanziaria presente anche sulla piazza di Lugano. L’azienda è quotata in borsa e ha un organico di 1700 dipendenti.

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
manifestazione a Ginevra.

Altri sviluppi

Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.

Di più Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR