La televisione svizzera per l’Italia

I pagamenti istantanei sono ormai realtà in Svizzera

portafoglio accanto a tastiera di pc
Un'opzione che, per ora, non è gratuita ovunque. Keystone / Gaetan Bally

A partire da questa settimana sono possibili i pagamenti istantanei tramite e-banking all’interno della Svizzera. Lo ha fatto sapere la Banca nazionale svizzera (BNS) in un comunicatoCollegamento esterno diffuso mercoledì.

L’istituto centrale elvetico specifica nella nota che sono una sessantina le istituzioni finanziarie in grado di “ricevere e trattare questo tipo di pagamenti, per una copertura di oltre il 95% dei pagamenti al dettaglio in Svizzera”.

Un’opzione, quella del pagamento immediato, che non è obbligatoria, ma che il cliente può scegliere nel momento in cui effettua il trasferimento di denaro. Attenzione, però: nella maggior parte dei casi non si tratta di un’operazione gratuita poiché il costo può variare dai due ai cinque franchi a transazione.

Contenuto esterno

Secondo la BNS, “grazie a catene di regolamento più brevi i rischi si riducono e le somme trasferite sono subito disponibili. I pagamenti istantanei consentono inoltre a imprese e banche commerciali di usufruire di maggiori margini di manovra per l’automazione dei processi e il collegamento con altri servizi”.

Rimarrà, almeno per ora, l’opzione di effettuare i bonifici “tradizionali”, anche se, si legge ancora nella nota, “la (BNS) e SIX Interbank Clearing SA (SIC SA) ritengono che a medio termine i pagamenti istantanei potrebbero affermarsi in Svizzera e che saranno alla base di ulteriori innovazioni nel circuito dei pagamenti”.

+ Svizzera presto senza contanti?

Ricordiamo, comunque, che attualmente la clientela elvetica ha già la possibilità di effettuare pagamenti immediati, anche per somme molto piccole, grazie all’applicazione TWINT. Questa però non è disponibile per tutti i tipi di operazioni e, come il nuovo sistema, è limitato alla Svizzera.

Altri sviluppi

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR