Le conseguenze dell'entrata in vigore dell'accordo fiscale tra Svizzera e Italia prevista per i prossimi mesi, mettono in agitazione il mercato del lavoro grigionese e fanno discutere politica e economia. L'accordo prevede un carico fiscale maggiore per i lavoratori frontalieri per i quali lavorare in Svizzera potrebbe essere meno attrattivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Sono circa 9’000 i frontalieri italiani che si recano giornalmente a lavorare in Bregaglia, in Valposchiavo, in Engadina e nel Moesano. Negli ultimi dieci anni sono aumentati del 70%. Ma il trend potrebbe cambiare. Con l’accordo fiscale l’impiego in Svizzera rischierà di diventare meno attrattivo perché i nuovi assunti dovranno pagare in Italia una parte dell’Irpef, l’imposta sul reddito. Non a caso il Canton Grigioni ha rilasciato solo nel 2022 oltre 1’700 nuovi permessi di lavoro “G”.
Contenuto esterno
Ma in futuro le richieste potrebbero diminuire perché fiscalmente fare il frontaliere non porta più i vantaggi di prima. La conseguente diminuzione di manodopera frontaliera potrebbe creare delle difficoltà alle imprese elvetiche. D’altra parte, è un problema che le imprese lombarde devono affrontare già da tempo. Per risolverlo l’esecutivo italiano – su suggerimento della Lega – vuole introdurre un bonus mensile di 200 euro per i lavoratori e frenare la fuga nei Grigioni.
E i Grigioni rispondono: il mercato del lavoro retico resterà in ogni caso attrattivo perché, tra l’altro, si valutano misure efficaci per attirare i lavoratori italiano, come la richiesta del Parlamento grigionese di prevedere sgravi fiscali per la manodopera specializzata. Insomma, i Grigioni vogliono fare tutto il possibile perché il loro mercato del lavoro retico rimanga attrattivo per i frontalieri.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, cosa cambia con il nuovo accordo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le principali novità, in particolare fiscali, contemplate dall'intesa italosvizzera all'esame del parlamento italiano.
Svizzeri che diventano frontalieri, un fenomeno in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici residenti nella Confederazione, alcuni anche con passaporto rossocrociato, che decidono di andare a vivere appena al di là del confine.
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l'arrivo dell'home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Fisco, via libera del Senato all’intesa sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo sul nuovo regime fiscale dei frontalieri e delle frontaliere, già ratificato da Berna, ha superato il primo scoglio a Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo anni di negoziati, discussioni e rinvii l'accordo italo-svizzero sulla tassazione dei lavoratori frontalieri presto sarà sottoscritto dall’Italia. .
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.