La televisione svizzera per l’Italia

I Grigioni temono l’accordo sui frontalieri italiani

Il valico doganale di Campocologno in Valposchiavo.
Il valico doganale di Campocologno in Valposchiavo: uno dei passaggi per andare in Engadina dove sono attivi molti frontalieri italiani, soprattutto nella ristorazione. © Keystone / Peter Klaunzer

Le conseguenze dell'entrata in vigore dell'accordo fiscale tra Svizzera e Italia prevista per i prossimi mesi, mettono in agitazione il mercato del lavoro grigionese e fanno discutere politica e economia. L'accordo prevede un carico fiscale maggiore per i lavoratori frontalieri per i quali lavorare in Svizzera potrebbe essere meno attrattivo.

Sono circa 9’000 i frontalieri italiani che si recano giornalmente a lavorare in Bregaglia, in Valposchiavo, in Engadina e nel Moesano. Negli ultimi dieci anni sono aumentati del 70%. Ma il trend potrebbe cambiare. Con l’accordo fiscale l’impiego in Svizzera rischierà di diventare meno attrattivo perché i nuovi assunti dovranno pagare in Italia una parte dell’Irpef, l’imposta sul reddito. Non a caso il Canton Grigioni ha rilasciato solo nel 2022 oltre 1’700 nuovi permessi di lavoro “G”.

Contenuto esterno

Ma in futuro le richieste potrebbero diminuire perché fiscalmente fare il frontaliere non porta più i vantaggi di prima. La conseguente diminuzione di manodopera frontaliera potrebbe creare delle difficoltà alle imprese elvetiche. D’altra parte, è un problema che le imprese lombarde devono affrontare già da tempo. Per risolverlo l’esecutivo italiano – su suggerimento della Lega – vuole introdurre un bonus mensile di 200 euro per i lavoratori e frenare la fuga nei Grigioni.

E i Grigioni rispondono: il mercato del lavoro retico resterà in ogni caso attrattivo perché, tra l’altro, si valutano misure efficaci per attirare i lavoratori italiano, come la richiesta del Parlamento grigionese di prevedere sgravi fiscali per la manodopera specializzata. Insomma, i Grigioni vogliono fare tutto il possibile perché il loro mercato del lavoro retico rimanga attrattivo per i frontalieri.

Attualità

barriera che impedisce l'accesso a brienz

Altri sviluppi

Piccole frane si sono verificate sopra Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.

Di più Piccole frane si sono verificate sopra Brienz
scale mobili in un centro commerciale

Altri sviluppi

Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.

Di più Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
piazza federale a berna gremita di gente

Altri sviluppi

Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna

Questo contenuto è stato pubblicato al In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.

Di più Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
felix baumgartner

Altri sviluppi

Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio

Questo contenuto è stato pubblicato al Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.

Di più Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
adolescente con felpa gialla fluffosa con scritta FUTURE

Altri sviluppi

Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.

Di più Nel Regno Unito diritto di voto alle e ai 16enni
la premier Brigitte Haas

Altri sviluppi

Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.

Di più Il Liechtenstein valuta l’integrazione europea
La sede sangallese di sbs

Altri sviluppi

Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.

Di più Il gruppo sangallese SFS cancella 950 impieghi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR