Le conseguenze dell'entrata in vigore dell'accordo fiscale tra Svizzera e Italia prevista per i prossimi mesi, mettono in agitazione il mercato del lavoro grigionese e fanno discutere politica e economia. L'accordo prevede un carico fiscale maggiore per i lavoratori frontalieri per i quali lavorare in Svizzera potrebbe essere meno attrattivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Sono circa 9’000 i frontalieri italiani che si recano giornalmente a lavorare in Bregaglia, in Valposchiavo, in Engadina e nel Moesano. Negli ultimi dieci anni sono aumentati del 70%. Ma il trend potrebbe cambiare. Con l’accordo fiscale l’impiego in Svizzera rischierà di diventare meno attrattivo perché i nuovi assunti dovranno pagare in Italia una parte dell’Irpef, l’imposta sul reddito. Non a caso il Canton Grigioni ha rilasciato solo nel 2022 oltre 1’700 nuovi permessi di lavoro “G”.
Contenuto esterno
Ma in futuro le richieste potrebbero diminuire perché fiscalmente fare il frontaliere non porta più i vantaggi di prima. La conseguente diminuzione di manodopera frontaliera potrebbe creare delle difficoltà alle imprese elvetiche. D’altra parte, è un problema che le imprese lombarde devono affrontare già da tempo. Per risolverlo l’esecutivo italiano – su suggerimento della Lega – vuole introdurre un bonus mensile di 200 euro per i lavoratori e frenare la fuga nei Grigioni.
E i Grigioni rispondono: il mercato del lavoro retico resterà in ogni caso attrattivo perché, tra l’altro, si valutano misure efficaci per attirare i lavoratori italiano, come la richiesta del Parlamento grigionese di prevedere sgravi fiscali per la manodopera specializzata. Insomma, i Grigioni vogliono fare tutto il possibile perché il loro mercato del lavoro retico rimanga attrattivo per i frontalieri.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, cosa cambia con il nuovo accordo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le principali novità, in particolare fiscali, contemplate dall'intesa italosvizzera all'esame del parlamento italiano.
Svizzeri che diventano frontalieri, un fenomeno in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici residenti nella Confederazione, alcuni anche con passaporto rossocrociato, che decidono di andare a vivere appena al di là del confine.
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l'arrivo dell'home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Fisco, via libera del Senato all’intesa sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo sul nuovo regime fiscale dei frontalieri e delle frontaliere, già ratificato da Berna, ha superato il primo scoglio a Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo anni di negoziati, discussioni e rinvii l'accordo italo-svizzero sulla tassazione dei lavoratori frontalieri presto sarà sottoscritto dall’Italia. .
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.