Le conseguenze dell'entrata in vigore dell'accordo fiscale tra Svizzera e Italia prevista per i prossimi mesi, mettono in agitazione il mercato del lavoro grigionese e fanno discutere politica e economia. L'accordo prevede un carico fiscale maggiore per i lavoratori frontalieri per i quali lavorare in Svizzera potrebbe essere meno attrattivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Sono circa 9’000 i frontalieri italiani che si recano giornalmente a lavorare in Bregaglia, in Valposchiavo, in Engadina e nel Moesano. Negli ultimi dieci anni sono aumentati del 70%. Ma il trend potrebbe cambiare. Con l’accordo fiscale l’impiego in Svizzera rischierà di diventare meno attrattivo perché i nuovi assunti dovranno pagare in Italia una parte dell’Irpef, l’imposta sul reddito. Non a caso il Canton Grigioni ha rilasciato solo nel 2022 oltre 1’700 nuovi permessi di lavoro “G”.
Contenuto esterno
Ma in futuro le richieste potrebbero diminuire perché fiscalmente fare il frontaliere non porta più i vantaggi di prima. La conseguente diminuzione di manodopera frontaliera potrebbe creare delle difficoltà alle imprese elvetiche. D’altra parte, è un problema che le imprese lombarde devono affrontare già da tempo. Per risolverlo l’esecutivo italiano – su suggerimento della Lega – vuole introdurre un bonus mensile di 200 euro per i lavoratori e frenare la fuga nei Grigioni.
E i Grigioni rispondono: il mercato del lavoro retico resterà in ogni caso attrattivo perché, tra l’altro, si valutano misure efficaci per attirare i lavoratori italiano, come la richiesta del Parlamento grigionese di prevedere sgravi fiscali per la manodopera specializzata. Insomma, i Grigioni vogliono fare tutto il possibile perché il loro mercato del lavoro retico rimanga attrattivo per i frontalieri.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, cosa cambia con il nuovo accordo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le principali novità, in particolare fiscali, contemplate dall'intesa italosvizzera all'esame del parlamento italiano.
Svizzeri che diventano frontalieri, un fenomeno in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavoratori e lavoratrici residenti nella Confederazione, alcuni anche con passaporto rossocrociato, che decidono di andare a vivere appena al di là del confine.
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l'arrivo dell'home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Fisco, via libera del Senato all’intesa sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo sul nuovo regime fiscale dei frontalieri e delle frontaliere, già ratificato da Berna, ha superato il primo scoglio a Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo anni di negoziati, discussioni e rinvii l'accordo italo-svizzero sulla tassazione dei lavoratori frontalieri presto sarà sottoscritto dall’Italia. .
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.