La televisione svizzera per l’Italia

Quota 380’000 frontaliere e frontalieri in Svizzera

Dogana Chiasso-strada.
Rispetto al totale degli impieghi, il Ticino è il cantone con la maggior quota di frontalieri (32,6%), seguito da Ginevra (28,8%) e Giura (24,2%). Keystone / Alessandro Crinari

Nell'ultimo trimestre del 2022 il loro numero è cresciuto del 6,1% su base annua. Quasi 78'000 in Ticino.

Il numero di frontalieri è aumentato in Svizzera del 6,1% nel quarto trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, arrivando a quota 380’000 persone. In Ticino la progressione è stata del 4,4% a quota 77’739.

Contenuto esterno

In termini assoluti – precisa l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno – l’aumento maggiore è stato registrato nel canton Ginevra (+7300 rispetto allo stesso trimestre del 2021, equivalente a una crescita del 7,6%), seguito da Vaud (+3900; +10,6%) e Ticino (+3300; +4,4%). In questi tre cantoni si concentra circa il 60% della forza lavoro frontaliera: il 27,4% a Ginevra, il 20,4% in Ticino e il 10,8% a Vaud.

Il servizio del Quotidiano odierno:

Contenuto esterno

Aumento più marcato rispetto agli occupati

A livello nazionale, la quota dei pendolari d’oltreconfine sul totale delle persone occupate è salita al 7,3% (+0,4 punti percentuali). Rispetto al totale degli impieghi, è il Ticino il cantone con la maggior quota di frontalieri, 32,6%, seguito da Ginevra (28,8%) e Giura (24,2%).

Contenuto esterno

Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri in Svizzera è cresciuto in maniera molto più marcata rispetto a quello delle persone occupate. Tra la fine del 2017 e la fine del 2022, il numero di lavoratori pendolari è aumentato di 59’700 unità, con un incremento del 18,6%. Nello stesso lasso di tempo, il totale di persone occupate ha segnato una progressione del 3,0%.

Altri sviluppi
Code quotidiane alle dogane.

Altri sviluppi

Frontalieri, cosa cambia con il nuovo accordo?

Questo contenuto è stato pubblicato al Le principali novità, in particolare fiscali, contemplate dall’intesa italosvizzera all’esame del parlamento italiano.

Di più Frontalieri, cosa cambia con il nuovo accordo?

La maggior parte dei frontalieri nel terziario

La maggior parte dei frontalieri lavorava nel settore terziario (68,6%). Il 30,7% era attivo nel settore secondario e lo 0,7% nel settore primario. In Ticino le proporzioni sono simili: il 66,9% è attivo nel terziario, il 32,2% nel secondario e lo 0,9% nel primario a fine 2022. Il maggiore incremento si è registrato nel settore dei servizi: 2’758 persone in più in un anno, pari a un aumento del 5,6%. 

Altri sviluppi


Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR