Una tempesta si è abbattuta venerdì sulle zone settentrionali delle Alpi. Sulle pianure "Mathis" - questo il nome della tempesta - ha soffiato con raffiche che hanno raggiunto i 122 km/h a Steckborn nel Canton Turigovia. A causa delle raffiche, sono stati segnalati rallentamenti al traffico e cadute di alberi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In montagna verso mezzogiorno di venerdì si sono registrati venti fortissimi: sul Säntis hanno raggiunto velocità di 144 km/h, e sul Pilatus di 133 km/h, stando a MeteoSvizzera. Gli esperti hanno avvertito del pericolo di morte quando si entra nei boschi.
Diversi alberi sono caduti sulle autostrade, bloccandone le corsie. È il caso ad esempio della A1 tra Meggenhus e Rheineck nel Canton San Gallo e tra Losanna e Ginevra vicino a Coppet. A Uster (Canton Zurigo), i mercati di strada previsti per sabato sono stati cancellati per precauzione, come comunica la polizia locale.
Contenuto esterno
In parte il servizio di alcune ferrovie di montagna è stato interrotto a causa dei forti venti. La tempesta ha avuto un impatto anche sulla navigazione: sul Lago di Costanza è stata sospesa l’attività tra Romanshorn e Friedrichshafen.
La fase più violenta è ormai alle spalle, secondo MeteoSvizzera, che fino alle 17 ha parlato di “pericolo marcato” (livello 3 su 5). Quella di venerdì è stata la tempesta più forte dall’inizio dell’anno, ha dichiarato una meteorologa al “Tages-Anzeiger”.
“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.
L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.
Tracollo Credit Suisse, “La FINMA e i fondi propri delle banche vanno rafforzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi propri delle banche sistemiche vanno rafforzati, come anche il ruolo della FINMA, l'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari.
Gli Stati non vogliono uno stop immediato ai finanziamenti dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non deve cessare immediatamente i finanziamenti all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.
Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Emergenza maltempo negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
New York e altri sei Stati (Georgia, Kentucky, Missouri, Maryland, North Carolina e Oklahoma) hanno dichiarato lo stato d'emergenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente statunitense Joe Biden ha dichiarato lo stato d’emergenza in California, che da settimane è confrontata con il maltempo.
Il maltempo del 2021 spinge verso l’alto il consumo di prodotti fitosanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un decennio di costante diminuzione, le vendite di erbicidi, insetticidi e fungicidi hanno registrato un forte balzo in avanti l'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le forti piogge della scorsa notte hanno causato parecchi disagi in diverse regioni svizzere e in particolar modo nel Luganese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.