I “cicitt”, una salsiccia ottenuta dalla carne di capra, sono presidio slowfood della Valle Maggia grazie al lavoro di valorizzazione di due contadini locali del prodotto tipico della zona, la capra per l’appunto. Scopriamo di più grazie a Boris e Franco Zanoli, macellai di Gordevio (circa a 50 km da Luagno).
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo Zincarlìn della Valle di Muggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo “Zincarlìn” è un formaggio tipico della Valle di Muggio (Canton Ticino) prodotto dall’ominima Zincarlin sagl. Conosciamolo meglio, grazie a Marialuce Valtulini intervsitata alla cantina dell’invecchiamento, a Salorino (Mendrisio).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pane tradizionale di segale del Vallese viene prodotto unicamente in un paese, a Simpledorf, da cinque generazioni e da un’unica panetteria. Scopriamo insieme dove viene macinata la segale e, soprattutto, come viene realizzato questo prodotto unico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vacherin Fribourgeois è uno dei formaggi molli più conosciuti al mondo, prodotto nel Canton Friburgo (ovest della Svizzera) a partire dal 1534, e realizzato con il latte crudo. Scopriamo di più su questa prelibatezza con Andrè Remy, presidente della cooperativa del formaggio di alpeggio di Friborgo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prodotto in Val poschiavo, nel Canton Grigioni, il “furmagin” da Cion non è, come potrebbe far pensare il nome, un formaggio bensì è un prodotto a base di carne di maiale (“cion”, per l’appunto) tipico di questa zona. A parlarcene è l’allevatore Reto Raselli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.