La televisione svizzera per l’Italia

Hotel in vendita, ma nessuno li compra

persone da una pista di sci guardano il villaggio senza neve sottostante
La neve si fa sempre più scarsa in una zona che dipende molto dal turismo invernale. © Keystone / Jean-christophe Bott

Sulle Alpi vodesi molti albergatori non riescono a vendere le loro strutture per mancanza di acquirenti.

Nella zona di Les Diablerets, nelle Alpi Vodesi (dove si trova anche il comprensorio Glacier 3000, nel quale è stata inaugurata lo scorso anno una delle piste da sci più ripide del mondo) ci sono una decina di alberghi che cercano acquirenti da diversi anni. Il mercato immobiliare è cambiato e sono in molti a sostenere che sarebbe più facile vendere se fosse possibile trasformare queste strutture in appartamenti. Una trasformazione che però è spesso contestata dalle autorità.

Intanto c’è chi abbassa i pezzi: l’Hotel du Chamois di L’Étivaz (canton Vaud) era stato messo sul mercato tre anni fa al prezzo di 2 milioni di franchi, che oggi sono diventati 1,3 milioni. Una situazione frustrante per la direttrice Leila Mollien: “È molto frustrante perché ogni volta che c’è una visita ci pensiamo che sia la volta buona. Poi però… puff! si sgonfia tutto come un soufflé al formaggio!”, dice ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. Il Chamois è nelle mani della famiglia Mollien da quattro generazioni, ma la figlia più giovane non vuole rilevare l’attività.

Non è però solo un problema generazionale: la carenza di personale, l’aumento dei costi energetici e la neve sempre più rara sono fattori che fanno desistere i potenziali investitori. Inoltre, spesso la legge locale impone che gli alberghi debbano rimanere tali anche dopo il cambiamento di proprietà.

È quanto capita a Les Diablerets, come spiega il sindaco del comune di Ormont-Dessus, Christian Reber: “Nel suo piano direttore, 20 anni fa, il Municipio ha introdotto regole che impediscono la trasformazione degli alberghi in appartamenti, cosa molto dannosa per una stazione come la nostra”.

L’ultima vendita nella zona è avvenuta due anni: la società Glacier 3000, che gestisce gli impianti di risalita, ha acquistato un hotel 4 stelle, nella cui ristrutturazione saranno investiti nei prossimi tre anni 22 milioni di franchi. ” Per noi è importante mantenere viva la stazione. Chiudere questo albergo sarebbe stato negativo per Les Diablerets”, dice il direttore di Glacier 3000 Bernhard Tschannen.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR