La televisione svizzera per l’Italia

‘Hikikomori’ prende piede anche in Svizzera

Una persona seduta nel buio.
Keystone / Roland Schlager

Cresce anche in Svizzera il numero di coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, tra questi anche persone meno giovani. Il termine 'hikikomori', utilizzato per descrivere un preciso comportamento umano, trova sempre maggiore posto nelle cronache internazionali.

Si tratta di quelle persone, spesso giovani ma non solo, che si chiudono volontariamente nella loro stanza o appartamento e non ne escono mai.  Il fenomeno è originario del Giappone, ma si sta diffondendo sempre di più anche in altri paesi asiatici come la Corea del Sud, ed è arrivato anche in Svizzera.

A confermarlo, anche le parole dalla psicoterapeuta Filomena Sabatella dell’Università di Scienze Applicate Zurigo (ZHAW), coautrice di due ricerche sul tema.

L’hikikomori, dice l’esperta, non è una diagnosi, ma un fenomeno ancora molto difficile da quantificare. Nel nostro paese “non abbiamo dei dati su quanti potrebbero essercene, spiega ancora, ma abbiamo dei dati su dei cosiddetti “Neet”, che sono persone che al momento non sono in un contesto lavorativo, ma nemmeno studiano o fanno altre cose.

Contenuto esterno

Si parla di circa 30’000 persone e si suppone che una parte di queste sia hikikomori ma fare statistica è tutt’altro che semplice. Non è semplice rispondere circa i soggetti più a rischio, spiega Sabatella, come spesso succede nelle malattie psichiche. Il fattore non è uno, sono molteplici. Il fenomeno coinvolge anche i bambini, spesso “immersi” per troppo tempo dentro il mondo di internet.

Occorre migliorare le terapie, fa notare la psicoterapeuta zurighese. Per questo anche in Svizzera sono necessari ulteriori ricerche per approfondire il fenomeno che, a queste latitudini, è ancora meno diffuso che in Giappone o in Corea del Sud, ma che, stando a Filomena Sabatella, è una grossa sfida anche per il sistema sociale e sanitario elvetico.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR