Il 14 marzo è la giornata nazionale del "143", un numero di emergenza non solo per quando ci troviamo in un periodo di crisi acuta, ma anche nei momenti di sconforto, legati alla quotidianità. E le richieste di aiuto nella Svizzera italiana sono in continuo aumento. Nel 2022 sono state 12'676 i colloqui registrati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Fondato nel 1971, a Chiasso, oggi in piazza Bernasconi, la giornata nazionale permette di ricordare l’importanza di chiedere aiuto senza vergognarsi. Telefono AmicoCollegamento esterno è nato per dare la possibilità a chi è in difficoltà di avere un colloquio con una persona che non si conosce, che non ha preconcetti.
La pandemia, prima, e la guerra in Ucraina poi, hanno accentuato la sofferenza psichica nelle persone, indipendentemente dall’età. Dalle telefonate, i contatti online, si sente molta solitudine, si percepisce il timore per il futuro… Ecco il nostro servizio
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Telefono amico, un aiuto sempre più richiesto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una società tecnologicamente sempre più connessa paradossalmente a farla da padrone è la solitudine. La conferma arriva da Telefono amico.
Suicidi in Svizzera, le Ferrovie corrono ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di suicidi relativamente elevato in Svizzera preoccupa le Ferrovie federali svizzere (FFS) che hanno messo a punto un piano per circoscrivere un fenomeno in leggero aumento che coinvolge anche l’impresa di trasporto. Le FFS, oltre a una strategia comunicativa improntata al riserbo (gli psicologi ritengono infatti che vi sia un effetto di emulazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.