La svizzera compie oggi 725 anni. I festeggiamenti si sono svolti un po’ in tutto il Paese e non potevano mancare quelli sul praticello del Grütli, dove fu siglata l’unione fra i primi tre cantoni.
Quest’anno, la Società svizzera di utilita pubblica SSUP ha voluto dare un accento internazionale alle celebrazioni invitando la Croce Rossa e, relatrice d’eccezione, l’ex procuratrice del Tribunale internazionale dell’Aja Carla del Ponte .
Sul praticello, l’inno nazionale è stato intonato due volte. Oltre a quello vero, ufficiale -il Salmo svizzero- è stata intonata la stessa melodia con una proposta di nuovo testo, che ha vinto un concorso lanciato dalla SSUP (“Croce bianca, unità”).
Un ipotesi di nuovo inno che suscita perplessità. Del resto, su 2’300 comuni svizzeri invitati a eseguirlo in occasione della Festa nazionale -riportava il Giornale del Popolo di venerdì scorso- solo uno ha risposto positivamente.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Formazione, innovazione, indipendenza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Un paese, tre solidi pilastri: formazione, innovazione e indipendenza; sfruttiamoli per favorire benessere e prospettive della Svizzera”. Questo, in sintesi, è il messaggio lanciato dal presidente della Confederazione, nella sua allocuzione del 1° agosto, Festa nazionale. Durante il suo discorso, Johann Schneider-Ammann si è rivolto ai cittadini come presidente, ma anche in qualità di ministro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Festa nazionale del 1° agosto, vi proponiamo ora la tradizionale intervista al presidente della Confederazione. Un’intervista nella quale Johann Schneider-Ammann si è espresso sulla sicurezza del nostro Paese e sui rapporti con l’Unione europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Primo agosto ha attraversato l’Atlantico. In vista della Festa nazionale svizzera, nel pomeriggio di domenica una statua di Guglielmo Tell, replica del monumento di Altdorf, è stata inaugurata su Rat IslandCollegamento esterno, una piccola isola al largo del Bronx, di proprietà di due svizzeri espatriati. La statua, un progetto artistico sostenuto da La Chaux-de-Fonds,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come trasformare una stalla in un ristorante self service per 300 persone. La Gioventù Rurale del Piano di Magadino ha reinterpretato il brunch del primo d’agosto tra musica country e tante attività per i più piccoli. Lo organizzano ogni anno in una fattoria diversa del Piano di Magadino. Questa volta, approfittando dell’assenza delle mucche, che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.